INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] dei componenti si possono avere i cristalli cubici degli allumi d'indio e ammonio:
e analogamente gli altri allumi contenenti, al posto dell'ammonio, il rubidio o il cesio.
Il nitrato d'indio si ottiene sciogliendo l'ossido, l'idrossido o il ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] o con un floruro alcalino. Il cloruro è molto solubile, cristallizza con sei molecole d'acqua in cristalli triclini, dà sali corrente di cloro e cloruro di zolfo, o infine per riscaldamento dell'idrato con cloruroammonico o in corrente di ...
Leggi Tutto
GADOLINIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi [...] o l'idrossido negli acidi si ottengono i sali. Il cloruro è molto deliquescente; scaldandolo in corrente di HCl si ottiene e anche col solfato d'idrazina. Il nitrato esaidrato è triclino, fomia sali doppî col nitrato di ammonio e con varî metalli ...
Leggi Tutto
SAMARIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico (numero atomico 62; peso atomico 150,43) isolato per la prima volta nel 1879 da F. Lecoq de Boisbandran dalla samarskite (v.) che lo contiene insieme con altri [...] e i bromati doppî del samario col magnesio e con l'ammonio vengono impiegati per la separazione di questo elemento dagli altri. il bromuro, il cloruro, lo ioduro e il solfato.
Il carburo SmC2 viene decomposto dall'acqua con formazione d'idrossido e di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C è la rimozione dei cloruri. Nel 1971 lo stesso etilendiaminotetracetico (EDTA), tartrato di ammonio e resina cationica a scambio ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] 2. L'osservazione che il cloruro di sodio può essere ancora
Rector, F. C. Jr., Renal acidification and ammonia production: chemistry of weak acids and bases; buffer transport in biology (a cura di G. Giebisch, D. C. Tosteson e H. H. Ussing), vol ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , vissuto tra il 2° e 3° secolo d.C., nell'ambito della cui metodologia si riconosce in presenza di concentrazioni scalari di cloruro di sodio, è possibile costruire una di 5 gocce di molibdato di ammonio e successivo riscaldamento alla fiamma, si ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] di polipropilene, di policarbonati, di cloruro di polivinile, di polietilene, di ) o basici (amminici, ammonio quaternario, ecc. nelle m delle radiazioni sulle m. biologiche: v. radiobiofisica: IV 708 d. ◆ [CHF] Equilibrio di m.: per una m. ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
ammoniaco
ammonìaco agg. e s. m. [v. ammoniaca] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’ammonio: sale a., il cloruro d’ammonio. 2. s. m. Ammoniaco, o gomma ammoniaco, gommoresina essudante dal tronco di alcune piante ombrellifere: si presenta in granelli...