MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] mondiale, furono usati varî esplosivi a base di nitrato d'ammonio, che, sebbene igroscopici, vennero adottati per impiego immediato: stati aggiunti alla normale carica piccoli sacchetti di cloruro potassico per il quale la vampa viene grandemente ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] K′, comunque esso si raggiunga. Così, per es., il prodotto di solubilità del cloruro di argento, AgCl, a 25°, è = 1,98 × 10-10 gr. al primo gruppo: la soluzione di acetato d'ammonio (liquor ammonii acetici: ammoniaca [D = 0,92] parti 4, acido ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] dapprima per riscaldamento si liberano soluzioni di carbonato d'ammonio; poi si distillano i resti dell'ammoniaca -140 gr. di NaOH per litro con 130-170 gr. di cloruro sodico residuo per litro.
Secondo le indicazioni del costruttore, le celle ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] 'acido cloridrico (NH3 + HCl), si sviluppano 42.100 calorie mentre si forma il cloruro di ammonio (NH4 • Cl). Questo, per sciogliersi in acqua, assorbe 3900 calorie; dunque,
D'altra parte:
dunque:
La verifica è da ritenersi soddisfacente.
e) Il caso ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] . Lo scritto con acetato di piombo è completamente invisibile: per leggere bisogna bagnarlo con solfuro d'ammonio. Scrivendo invece con cloruro ferrico, per leggere, si deve usare ferrocianuro potassico. Durante la guerra venne molto adoperato, fra ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] che richiede però diversi passaggi: prima si forma il sale d'ammonio dell'acido, che viene poi disidratato ad ammide e quindi a ) sono più ricche di glicerina (15÷20%), prive di cloruro di sodio e con poche impurezze organiche più facili da lavorare ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] caustica e si deve solo tener conto della diversa solubilità del cloruro di potassio a caldo e a freddo e di una relativa acido solforico e soda caustica, dànno come sottoprodotti solfato d'ammonio e cianuro di sodio (processo Dessau). Il residuo ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] anisato d'ammonio o soluzione alcoolica di ammoniaca con anice (spiritus ammonii anisatus: alcool a 95° p. 24, essenza di anice1, ammoniaca [D di sodio (cloruro di calce [28% di cloro attivo] gr. 20, fosfato di sodio gr. 54, cloruro di sodio gr ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] , afnio compreso, si può effettuare per distillazione o per estrazione liquido-liquido. In questo caso la miscela dei cloruri si porta in soluzione acquosa, si addiziona di solfocianato d'ammonio e di acido cloridrico, e si alimenta a una colonna ...
Leggi Tutto
NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] ipocloriti alcalini dànno l'1-cloroderivato, che si forma pure col cloruro di solforile. Riscaldato con sodioamide forma un miscuglio di 5- 1. Con ammoniaca o più facilmente con solfito d'ammonio e NH3 si trasforma in β-naftilamina; con fenilidrazina ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
ammoniaco
ammonìaco agg. e s. m. [v. ammoniaca] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’ammonio: sale a., il cloruro d’ammonio. 2. s. m. Ammoniaco, o gomma ammoniaco, gommoresina essudante dal tronco di alcune piante ombrellifere: si presenta in granelli...