TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] con idrossido di sodio o di ammonio. Precipitano quantitativamente t. e uranio Dalla lega Th/Mg si distilla il magnesio e il cloruro trattenuto per riscaldamento sotto vuoto a 925 °C. Anche alte temperature e con vapor d'acqua la reazione procede più ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] , a differenza dell'idrato di ammonio che è debole.
Questi composti sono , fra i tanti i cloruri di alchildimetilbenzilammonio di formula [ in Encyclopedia of chemical technology, a cura di R.E. Kirk e D.F. Othmer, New York 1952; H.J. Harwood e J.A. ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] di polipropilene, di policarbonati, di cloruro di polivinile, di polietilene, di ) o basici (amminici, ammonio quaternario, ecc. nelle m delle radiazioni sulle m. biologiche: v. radiobiofisica: IV 708 d. ◆ [CHF] Equilibrio di m.: per una m. ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
ammoniaco
ammonìaco agg. e s. m. [v. ammoniaca] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’ammonio: sale a., il cloruro d’ammonio. 2. s. m. Ammoniaco, o gomma ammoniaco, gommoresina essudante dal tronco di alcune piante ombrellifere: si presenta in granelli...