buffering
Mauro Capocci
Utilizzo di soluzioni chimiche, dette soluzioni buffer o tampone, in grado di mantenere in un range costante il pH di un determinato ambiente, anche in seguito all’aggiunta di [...] il pH. Alcune tra le soluzioni più utilizzate sono: (a) acido acetico e acetato di sodio; (b) ammoniaca e clorurod’ammonio; (c) tricina (N-tris(Idrossimetil)metilglicina). Molti processi fisiologici in natura necessitano di un pH costante: il sangue ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] , fondamentali nell’industria, quali ammoniaca, sali d’ammonio, acido nitrico, calciocianammide, cianuri, azoturi ecc crescere della temperatura.
Bromuro d’a. Liquido pesante, irritante, lacrimogeno, di formula NBr3.
Clorurod’a. Liquido oleoso, ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] parte dal β-naftolo e lo si fa agire con solfito d’ammonio e ammoniaca, sotto pressione. I due isomeri cristallizzano in aghi (α) o in scaglie (β) e si differenziano perché il cloruro ferrico nella soluzione del sale α produce un precipitato azzurro ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] o per reazione di doppio scambio da altri sali d’ammonio. È usato nella saldatura, nella stagnatura, nella sono gruppi metilici e X– è lo ione cloro si chiama cloruro di tetrametilammonio. I composti quaternari di a. si preparano per alchilazione ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] prima di diversi prodotti fra i quali i più importanti, oltre al cloruro di vinile, CH2 = CHCl, sono:
- l'ossido di etilene particolarmente applicato risulta quello basato sull'uso di acetato d'ammonio rameoso nel quale i buteni e il propilene hanno ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] nella fase finale del lavaggio prodotti a base di tensioattivi cationici del tipo dei sali d'ammonio quaternari (cloruro di dialchildimetilammonio), composti imidazolinici, polimeri cationici, ecc. La maggior parte degli ammorbidenti in uso effettua ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] sono, di solito, contraddistinte da un numero in funzione della quantità d'innescante contenuto (da frazioni di grammo fino a 2÷3 gr). per elettrolisi del cloruro di sodio, prima a clorato e poi a perclorato) e il cloruro di ammonio (in realtà si ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] è rappresentata dal solfato di urea e ammonio ottenuto per granulazione di solfato d'ammonio cristallino e urea fusa (titoli 40-0 quel che concerne i potassici, infine, netta prevalenza del cloruro di potassio ad alto tenore (oltre il 45%) mentre ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] (a tre centri) e di strutture risonanti, inoltre hanno consentito d'individuare l'esistenza, in questi composti, di una comune unità di una miscela di boroidruro di sodio e cloruro di ammonio. Si usa nella tecnologia elettronica per preparare maschere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] che coincide con quella oggi in uso: 2H2+O2=2H2O, dove il vapor d'acqua è H2O e non H4O2. È importante notare che in questo caso cui il cloruro di ammonio sarebbe stato in realtà NH3∙HCl), o quello di 'concatenamento' (secondo cui il cloruro del ferro ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
ammoniaco
ammonìaco agg. e s. m. [v. ammoniaca] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’ammonio: sale a., il cloruro d’ammonio. 2. s. m. Ammoniaco, o gomma ammoniaco, gommoresina essudante dal tronco di alcune piante ombrellifere: si presenta in granelli...