• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Chimica [124]
Biologia [29]
Industria [27]
Fisica [24]
Medicina [22]
Temi generali [20]
Biochimica [18]
Chimica industriale [18]
Chimica inorganica [14]
Chimica organica [14]

Jules Verne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] un pallone aerostatico a idrogeno di sua invenzione, la composizione dell’acqua marina. Il cloruro di sodio è presente in proporzione notevole Lune]. Il "Journal des débats" è un giornale d’opinione, il cui pubblico non è certo simile a quello ... Leggi Tutto

Escrezione

Universo del Corpo (1999)

Escrezione Francesco Figura L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] cloruro, calcio, magnesio, solfato, fosfato e ione idrogeno. In particolare l'escrezione dello ione idrogeno Finean, R. Coleman, R.H. Michell, Oxford, Blackwell, 19845. W.D. Stein, Channels, carriers, and pumps. An introduction to membrane transport, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – APPARATO GASTROENTERICO – EPITELIO INTESTINALE – ADDITIVI ALIMENTARI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escrezione (3)
Mostra Tutti

elettrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrone elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] e successive liberazioni; la situazione d'insieme può essere descritta come per es., nella formazione della molecola NaCl del cloruro di sodio un atomo di sodio cede un della molecola H₂ di idrogeno i due atomi di idrogeno mettono in comune su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrone (3)
Mostra Tutti

fumarola

Enciclopedia on line

In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas da spaccature o campi di fenditure. Secondo la natura e la temperatura [...] o ammoniacali, con temperatura di poco superiore a 100 °C, costituite soprattutto da vapor d’acqua con cloruro e carbonato ammonici, idrogeno solforato e anidride carbonica; f. fredde o solfidriche, a temperatura inferiore a 100 °C, costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CLORIDRICO – MOFETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumarola (2)
Mostra Tutti

miniera

Enciclopedia on line

Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] ossido di carbonio, ossido di azoto, idrogeno solforato, anidride solforosa, metano o caso più generale, da uno o più pozzi d’entrata d’aria fresca, dalle gallerie di afflusso, dalle con spandimento di sali solubili (cloruro di sodio, di magnesio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – PNEUMOCONIOSI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniera (3)
Mostra Tutti

osmio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] riduzione può anche essere eseguita con idrogeno, con ossido di carbonio o facendo passare una corrente d’ossigeno su polvere d’o. finemente suddivisa acre e molto penetrante simile a quello del cloruro di zolfo; i suoi vapori sono tossici: provocano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – ELEMENTO CHIMICO – SMITHSON TENNANT – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmio (2)
Mostra Tutti

propellente

Enciclopedia on line

Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione. I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] . I p. a due liquidi utilizzano, come combustibile, idrogeno liquido, idrocarburi, alcol metilico o etilico, ammoniaca liquida, perclorato d’ammonio o di potassio o da nitrato potassico incorporato in polimeri combustibili lineari (cloruro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – ALCOL METILICO – NITROGLICERINA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propellente (1)
Mostra Tutti

supercritico

Enciclopedia on line

supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] la costante dielettrica è molto minore e i legami idrogeno molto più attenuati rispetto all’acqua liquida. Ne sostanze inorganiche quali il cloruro di sodio, completa un punto del profilo la prima onda d’urto. Il fenomeno, dovuto alla maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LEGAMI IDROGENO – AERODINAMICA – TEMPERATURA – MISCIBILITÀ – PORTANZA

nitrile

Enciclopedia on line

In chimica organica, composto di formula generale RCN, dove R è un gruppo alchilico o arilico. I n. sono denominati facendoli derivare o dall’acido cianidrico (per es., cianuro di etile, CH3CH2CN) o dagli [...] sono detti cianidrine), per reazione del cianogeno o del cloruro di cianogeno sul reattivo di Grignard ecc. Sono sostanze e poi i sali d’ammonio degli acidi carbossilici; per riduzione con sodio e alcol o con idrogeno nascente formano le ammine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO CIANIDRICO – CHIMICA ORGANICA – IDROCARBURICA

Dulong, Pierre-Louis

Enciclopedia on line

Chimico e fisico francese (Rouen 1785 - Parigi 1838). Prof. a Parigi, preparò il cloruro di azoto, studiò i composti ossigenati del fosforo e dell'azoto, e la composizione degli acidi, sostenendo, in contrasto [...] con J. J. Berzelius, che le due parti cariche di elettricità erano l'idrogeno e il suo residuo acido. Il suo nome è legato al catetometro, da lui perfezionato, e soprattutto alla legge sulla costanza del calore atomico degli elementi, enunciata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATETOMETRO – ELETTRICITÀ – IDROGENO – FOSFORO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
clorurazióne
clorurazione clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali