• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Chimica [124]
Biologia [29]
Industria [27]
Fisica [24]
Medicina [22]
Temi generali [20]
Biochimica [18]
Chimica industriale [18]
Chimica inorganica [14]
Chimica organica [14]

METALLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METALLI Eugenio Mariani (XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295) Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] al 10% d'idrogeno e perciò viene anche considerato come una lega, amorfa, di silicio-idrogeno, dotata di ambienti corrosivi, per es. lo sviluppo di cloro in celle d'elettrolisi di cloruro di sodio. Per le cosiddette leghe con memoria, vedi leghe, ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI INTEGRATI – CLORURO DI SODIO – LEGHE METALLICHE – SILICIO AMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

CLUSTERS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] . di alta nuclearità di assorbire atomi d'idrogeno, formando idruri interstiziali che ricordano molto gli unità Re3 e a ponte agli spigoli della stessa. I tre ultimi gruppi cloruro di [Re3Cl12]3- si trovano anch'essi nel piano identificato dall'unità ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SPETTROMETRIA DI MASSA – COMPOSTI MOLECOLARI – GRUPPI CARBONILICI – SISTEMA PERIODICO

AMMINE

Enciclopedia Italiana (1929)

Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51). Sostituendo uno o [...] . il cloridrato di etilanilina prima si scinde in cloruro d'etile e anilina, poi queste due sostanze reagiscono e dimetilanilina e suoi omologhi reagiscono con acido nitroso sostituendo l'idrogeno in posizione para rispetto all'azoto con formazione, p ... Leggi Tutto
TAGS: ESAMETILENTETRAMMINA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINE (3)
Mostra Tutti

ALDEIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] di ossigeno nel gruppo alcoolico, fra uno degli atomi di idrogeno e quello del carbonio; così si forma un gruppo biossidrilico aromatici in presenza di catalizzatori (CuCl cloruro ramoso, AlCl3 cloruro d'alluminio; Gattermann) 8. Per azione del ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ORGANO-METALLICI – IDROCARBURI AROMATICI – CLORURO DI CROMILE – COMPOSTI ORGANICI – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEIDI (2)
Mostra Tutti

COBALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] ponderale allo stato di metallo. Questo si ottiene arroventando l'ossido, l'idrato, il cloruro, il nitrato, il carbonato in corrente d'idrogeno. Si può altrimenti separarlo per via elettrolitica, in soluzione fortemente ammoniacale ed in presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – SISTEMA PERIODICO – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – GALVANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBALTO (2)
Mostra Tutti

TUNGSTENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten) Felice De CarIi Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186. Gli alchimisti [...] di questi a circa 1000° in corrente d'idrogeno, per ottenere la riduzione del film d'ossido che ricopre i singoli grani, e la portare in soluzione il tungstato, e precipitare infine con cloruro di calcio il tungstato di calcio insolubile: L'anidride ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONI COLLOIDALI – CORRENTE ELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGSTENO (5)
Mostra Tutti

CLOROFLUOROCARBURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] . Tali sono per es. i CFC contenenti qualche atomo d'idrogeno nella molecola, poiché il legame C-H risulta molto più t). I possibili sostituti (per es. tricloroetilene, cloruro di metilene) presentano elevata tossicità; recentemente è stata ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI MONTREAL – CELLA ELETTROLITICA – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLAMENTO TERMICO – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFLUOROCARBURI (4)
Mostra Tutti

PIRROLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROLO (C4H5N) Mario Betti Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] ioduri alchilici, coi cloruri dei radicali acidi, con l'etere cloro-carbonico, col cloruro di cianogeno, ecc., e dell'ossigeno, come anche per ossidazione mediante perossido d'idrogeno in soluzione acetica, si forma dal pirrolo una polvere nerissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROLO (1)
Mostra Tutti

EQUIVALENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano equivalenti o pesi di combinazione i rapporti in peso secondo cui gli elementi chimici si combinano con uno di essi preso come unità (gr. 8 di ossigeno oppure gr. 1,0078 di idrogeno). Gli equivalenti [...] il primo (cloruro rameoso) è isomorfo con il cloruro d'argento. Poiché era noto che in questo sale un equivalente d'argento si gr. 8 d'ossigeno oppure gr. 1,0078 d'idrogeno. La convenzione di assumere come unità l'atomo dell'idrogeno fatto eguale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLOGRAFICO – ELEMENTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – STECHIOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUIVALENTI (2)
Mostra Tutti

ARSENOBENZOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] , anche per una diluizione di 1 a 15.000. Il cloruro d'oro produce istantaneamente una colorazione rossa intensa. L'idrogeno nascente (zinco e acido solforico diluito) svolge idrogeno arsenicale che annerisce una listerella di carta da filtro bagnata ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – IDROGENO ARSENICALE – MALATTIA DEL SONNO – COMPOSTO ORGANICO – FEBBRE RICORRENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
clorurazióne
clorurazione clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali