Composti chimici contenenti radicali fenilici −C6H5.
Difenilammina Ammina secondaria, NH (C6H5)2, ottenuta riscaldando in autoclave l’anilina e il suo cloridrato; cristalli incolori o debolmente colorati [...] , derivato dall’etano per sostituzione di due atomi d’idrogeno con due gruppi fenilici; usato come solvente della Difenilmetano Idrocarburo (detto anche ditano), C6H5CH2C6H5, ottenuto condensando cloruro di benzile (o di metilene) con benzene; si ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] .
f) Deidrogenazione: eliminazione cioè di atomi d'idrogeno con formazione di legami multipli (butadiene dal ciclo. In altro processo si introduce anche clorurod'etile che serve per riattivare il clorurod'alluminio. L'operazione si può realizzare ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] sorgente più comune è la lampada a scarica in atmosfera d'idrogeno, nell'infrarosso i filamenti di Nernst e le bacchette . Nell'ultravioletto è generalmente il quarzo, nell'infrarosso il cloruro di sodio, il bromuro di potassio, il fluoruro di litio ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] Fe-Si ad alto titolo, operando in storte, in atmosfera d'idrogeno, con un ciclo continuo di operazioni. Questo processo pare non magnesio, successivamente convertito in cloruro per trattamento con soluzione di HCl. Il cloruro anidro, ottenuto per ...
Leggi Tutto
Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] riducente che, estratta dalla cella, è inviata a ridurre il cloruro di alluminio.
Si prevede che i compiti da assegnare all' con quella nucleare consentirà la produzione economica d'idrogeno per scomposizione dell'acqua con mezzi elettrolitici ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di ebollizione diminuisce.
Per isomerizzare miscugli di pentano ed esano con clorurod'alluminio, si scioglie acido cloridrico nel miscuglio e lo s'introduce insieme a idrogeno in seno ad un liquido ottenuto precedentemente contenente complessi di ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] mezzo dalla presenza di acqua ossigenata (perossido d'idrogeno) che sarebbe prodotta da speciali reazioni fra , e dopo averne immerso le estremità in una soluzione disaerata di cloruro di sodio, far gorgogliare dell'aria su una delle gambette dell' ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] anidride carbonica anziché di acqua, con risparmio d'idrogeno e formazione di e. anidro, senza necessità di butadiene per 33.000 t, di etere etilico, di glicol, di cloruro di etile per oltre 5000 t. Il programma Proalcool prevedeva la destinazione di ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] 78 ÷ 84% circa.
Poiché nei processi d'idrogenazione una parte del carbone rimane solido, più o meno trasformato, si è pensato di sottoporre il carbone a estrazione con solvente, idrogenando poi solo la parte estratta.
Il cloruro di zinco fuso è un ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] K. Sennerwald per riduzione del tricloronitrosometano con idrogeno solforato:
La dicloroformossima si presenta sotto forma più specifici di questo sono il cloruro di palladio in soluzione acquosa al 0,05% e il clorurod'oro al 0,1%. In presenza ...
Leggi Tutto
clorurazione
clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...