METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] al 10% d'idrogeno e perciò viene anche considerato come una lega, amorfa, di silicio-idrogeno, dotata di ambienti corrosivi, per es. lo sviluppo di cloro in celle d'elettrolisi di cloruro di sodio.
Per le cosiddette leghe con memoria, vedi leghe, ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] . di alta nuclearità di assorbire atomi d'idrogeno, formando idruri interstiziali che ricordano molto gli unità Re3 e a ponte agli spigoli della stessa. I tre ultimi gruppi cloruro di [Re3Cl12]3- si trovano anch'essi nel piano identificato dall'unità ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] solo 50.000 da cracking d'idrocarburi, assorbiti nella produzione della gomma, di solventi, di cloruro di polivinile, ecc. Negli Stati polvere, insieme a idrogeno, in un arco elettrico ma meglio ancora in un plasma d'idrogeno. Le prove condotte ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] . Tali sono per es. i CFC contenenti qualche atomo d'idrogeno nella molecola, poiché il legame C-H risulta molto più t). I possibili sostituti (per es. tricloroetilene, cloruro di metilene) presentano elevata tossicità; recentemente è stata ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] atomi di carbonio non saturi; d) la velocità di sostituzione degli atomi d'idrogeno appartenenti ad atomi di carbonio primarî, secondarî o terziarî aumenta nell'ordine.
A causa della notevole esotermicità delle reazioni di clorurazione, per es. degli ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] alchilici − metile, etile, ecc. − arilici, o anche atomi d'idrogeno). Si preparano per es. per reazione del diborano (o del pirolisi di una miscela di boroidruro di sodio e cloruro di ammonio. Si usa nella tecnologia elettronica per ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] di un alcol alifatico è ROH mentre un cloruro arilico è ArCl.
R. liberi
Sono così dette , l’ O∙2− e il perossido di idrogeno (H2O2) vanno incontro alla cosiddetta reazione di Fenton rilevanti quantità di O∙2−; d) l’ossidazione delle catecolammine che ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] copolimeri aggraffati di esteri acrilici con cloruro di vinile o altri monomeri vinilici es. polivinilalcoli idrosolubili); d) introducendo in p. disproporzionamento, cioè trasferimento di un atomo di idrogeno da una catena all’altra ecc.).
Nella ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] . in uno scambiatore a resina carbossilica (cationica debole) in ciclo idrogeno (rigenerata con acido), si eliminano tutti e solo i cationi legati 'a. generalmente a bassa salinità data solo da cloruro e solfato di sodio. Il trattamento più completo è ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] argento durante le successive aggiunte di cloruro di sodio. Come si vede è e. m. misurata.
L'uso dell'elettrodo normale a idrogeno per la misura del pH soffre di alcune limitazioni per cui elettrodo a chinidrone, o a quello d'uso più generale, che è ...
Leggi Tutto
clorurazione
clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...