Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] biblioteche e sale di lettura aperte al pubblico, pinacoteche e gallerie d'arte pubbliche o aperte al pubblico) e sui mezzi di trasporto, che, accesa, produce particelle finemente suddivise di cloruro di zinco e carbonio
2Zn+CCl4→2ZnCl2+C
largamente ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] tale angolo solido nell’intervallo di tempo t:
[2]
d) radianza luminosa, R, in un punto P di una lampada a scarica in atmosfera di idrogeno, nell’infrarosso i filamenti di il quarzo, nell’infrarosso il cloruro di sodio, il bromuro di potassio ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] ’etilene si ottiene il polietilene, dal cloruro di vinile il polivinilcloruro (o PVC) per disidratazione dell’alcol, per idrogenazione selettiva dell’acetilene ecc.; il per cracking termico di paraffine; d) per deidroclorurazione di cloroparaffine ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] ) per aggiunta di alogenuri alcalini, del solfuro per azione dell’idrogeno solforato. I sali di a. si distinguono per la facilità con un sale insolubile d’argento. È impiegata per la determinazione quantitativa di sali d’a. (cloruri, bromuri, cianuri ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] C. L’a. giallo si ottiene per ossidazione dell’idrogeno antimoniale liquido a −90 °C; l’a. nero forma per riduzione di una sospensione di cloruro di a. con cloruro di titanio.
L’a. all’aria perde facilmente una molecola d’acqua dando l’acido ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] gli acidi di Lewis, in particolare il cloruro di alluminio, per dare l’isopropilbenzene o verde per la presenza di prodotti d’ossidazione del f.; la cura consiste gruppi ossidrilici sostituiti agli atomi di idrogeno dell’anello. Si distinguono in ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] su opportune sostanze (cloruro di calcio, acido solforico l’idruro di calcio che sviluppa l’idrogeno, il carburo di calcio che sviluppa acetilene acquametriche possono effettuarsi operando con lunghezze d’onda nel campo del basso ultravioletto ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] , dipolari, legami idrogeno); queste ultime, dianidridi e diammine o dai cloruri dei corrispondenti acidi con Calderon, L. R. Hinrichs, in Chem. Tech., 1974, p. 627; D. M. Hergenrother, in Journal of applied polymer science, XVIII (1974), p. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] pressione in presenza di cloruro rameoso, è stata applicata un processo per la sintesi dell'ammoniaca da azoto e idrogeno operante a 7÷8,5 MPa (anziché 20 MPa di insulina, L-dopa e di altri derivati d'interesse per la chimica fine. In questi processi ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] d'idrocarburi secondo Fischer-Tropsch (cobalto, ossido di torio, ossido di magnesio, farina fossile). Si formano dapprima aldeidi, secondo la reazione:
In una fase successiva le aldeidi vengono idrogenate Questo idrocarburo viene clorurato ad alta ...
Leggi Tutto
clorurazione
clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...