• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Chimica [51]
Biologia [16]
Medicina [14]
Industria [9]
Chimica industriale [9]
Biochimica [8]
Chimica organica [7]
Temi generali [7]
Chimica inorganica [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]

BROMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] dell'estrazione del cloruro di potassio dalla carnallite di Stassfurt, che contengono 0,22-0,30% di bromo, come bromuro di magnesio. Le acque Il bromato di ammonio è esplosivo. Ricerca analitica. - Lo ione Br' si riconosce con nitrato di argento, col ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROMO (3)
Mostra Tutti

BENZOICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] 'alcool benzilico o l'aldeide benzoica oppure anche il cloruro di benzile o ossidando direttamente il toluolo con acido nitrico. sono il benzoato d'ammonio, di calcio, di litio e più specialmente il benzoato di soda che sotto forma di collutorio e in ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMMINO-BENZOICO – IPOCLORITO DI SODIO – ACIDO SALICILICO – ALDEIDE BENZOICA – BALSAMO DEL PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

BERILLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16). Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] la questione fu risolta dalla determinazione della densità di vapore del cloruro che conduce alla formula BeCl2; il berillio tutti gli alni è di aggiungere alla soluzione dei solfati una soluzione calda di acetato di ammonio e tannino; precipita ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – STRUTTURA CRISTALLINA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLIO (3)
Mostra Tutti

CONCIMI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] di acido cloridrico: Dopo decantazione alla soluzione di fosfato monocalcico e cloruro di calcio si aggiunge una quantità determinata di latte di sviluppo successivo. La preparazione del nitrato ammonico era eseguita nei vecchi impianti saturando l ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CALORE DI REAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMI (1)
Mostra Tutti

PIRAZOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAZOLO Gaetano Charrier Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] coi corrispondenti sali di diazonio si possono effettuare tutte le reazioni del cloruro di fenildiazonio. Il decomposizione a 185°. Si addiziona allo ioduro di metile formando un sale di ammonio quaternario, il quale riscaldato fornisce lo iodidrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAZOLO (1)
Mostra Tutti

ANTISTATICO, AGENTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito. È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] a lavorazione ultimata. S'impiegano per questo scopo sali inorganici (per es.: cloruro di litio), ammine (trietanolammina), ammidi, derivanti del poliossietilene, sali dell'ammonio quaternario, alcoli mono e poli-valenti, ecc. Gli a. a. permanenti ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – POLIETILENGLICOLE – MATERIE PLASTICHE – IGROSCOPICITÀ – FIBRE TESSILI

FATTURATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con cloruro di zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] gomma, si suole aggiungere l'1-2% di ossido di magnesia; per renderlo poroso si aggiungono bicarbonato di ammonio o carbonato di calcio; per alleggerirlo paraffina, vaselina, cera. La reazione del cloruro con gli olî è fortemente esotermica; e perciò ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – POLIMERIZZAZIONE – VULCANIZZAZIONE – ACIDI GRASSI – DOPPÎ LEGAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTURATO (1)
Mostra Tutti

ERBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Elemento chimico, il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare. Dà il nome a tutto un gruppo di elementi di queste terre che comprende l'erbio propriamente detto, il disprosio, l'olmio e il tulio. Nel [...] sciolto negli acidi dà sali della stessa colorazione. Il cloruro ErCl3 e il nitrato Er (NO3)35H2O sono di erbio con idrossido di sodio, di potassio o di ammonio, precipita l'idrossido di erbio rosa, insolubile in eccesso di reattivo. In presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: ESAMETILENTETRAMMINA – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA – METALLI ALCALINI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBIO (2)
Mostra Tutti

DOLOMITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO [...] ; esso consiste nel fare agire per qualche secondo una soluzione di cloruro di ferro e successivamente di solfuro d'ammonio: la calcite si copre di una patina nera di solfuro di ferro, mentre la dolomite resta incolora o tutt'al più acquista ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA TRIGONALE – INDUSTRIA CHIMICA – PESO SPECIFICO – TRAVERSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMITE (3)
Mostra Tutti

CLORAMMONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Cloruro ammonico, NH4Cl (66,3% di cl e 33,7% di ammonio). Si trova in croste eleganti o in forme stalattitiche o globulari, più di rado in cristalli della classe icositetraedrica pentagonale del sistema [...] cubico, isomorfi con quelli di silvite. Di colore bianco o giallo, è prodotto di sublimazione sulle lave del Vesuvio, dell'Etna e di altri vulcani. ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO AMMONICO – SISTEMA CUBICO – SUBLIMAZIONE – SILVITE – VESUVIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammònio
ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali