• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Chimica [26]
Industria [21]
Economia [7]
Ingegneria [7]
Temi generali [7]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Biologia [5]
Vita quotidiana [4]
Medicina [4]

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] i metalli, nella lavatura a secco e per la preparazione di composti farmaceutici. Importante è il ruolo del cloro nella preparazione di materie plastiche di largo uso, quali il cloruro di polivinile (PVC) come anche per la sbianca della cellulosa ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO

Membrane

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Membrane Paolo Parrini I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] quello delle membrane eterogenee, costituite da una matrice di polimero termoplastico del tipo del polietilene, del polibutadienestirene, del cloruro di polivinile e dei copolimeri dell'acetato di vinile, in cui vengono annegate resine a scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STRUTTURA CRISTALLINA

Trovato il batterio 'mangiaplastica'

Il Libro dell Anno 2016

Anna Lisa Bonfranceschi Trovato il batterio ‘mangiaplastica’ Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] , al polipropilene, al poliuretano e al cloruro di polivinile. Come osservato in laboratorio 100 larve riescono a metabolizzare, in un solo giorno, fino a 40 milligrammi di polistirene, l’equivalente di una piccola pillola. Senza che nessuna ... Leggi Tutto
TAGS: POLIETILENE TEREFTALATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA MECCANICA – STANFORD UNIVERSITY – RAGGI ULTRAVIOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trovato il batterio 'mangiaplastica' (10)
Mostra Tutti

La chimica dei polimeri: all’origine delle materie plastiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] confermare i presupposti teorici delle ricerche di Staudinger. Nel giro di 15 anni vengono realizzati numerosi materiali, tra cui il cloruro di polivinile (PVC), utilizzato per produrre tubi, pannelli di rivestimento e guaine isolanti per cavi ... Leggi Tutto

LA ROCCA, Gaetana

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] delle lettere giganti, monogrammi tridimensionali in cloruro di polivinile (PVC) nero, tra i quali ricorrono la "J" di "je" e la "I" di "io", a sottolineare il desiderio di autoaffermazione dell'artista. Con Punto di vista, del 1969, L. introdusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – CLORURO DI POLIVINILE – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – POESIA VISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA ROCCA, Gaetana (1)
Mostra Tutti

plastificante

Enciclopedia on line

Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica alcune caratteristiche, cioè la plasticità, la resistenza a trazione, la lavorabilità, a volte [...] p. ammorbidenti, p. per polimeri in dispersione, p. resistenti al gelo, p. per cloruro di polivinile. Il criterio di scelta dei p. si basa sulla valutazione di alcune delle caratteristiche fisiche e chimiche più sopra ricordate (stabilità chimica, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: FORZE DI VAN DER WAALS – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – MATERIE PLASTICHE – ESTERI FOSFORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastificante (1)
Mostra Tutti

impianto

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. In embriologia [...] idraulica. Largo impiego negli i. idraulici all’interno degli edifici hanno i tubi rigidi di cloruro di polivinile. L’i. di riscaldamento consta di appositi apparecchi riscaldanti (radiatori) che cedono agli ambienti entro cui sono installati il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA – MALTE DI CEMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impianto (1)
Mostra Tutti

nastro

Enciclopedia on line

Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] 3 kV/cm. N. magnetico N. usato nei registratori magnetici, costituito da un supporto di acetato di cellulosa, cloruro di polivinile, tereftalato di polietilene ecc., dello spessore di 0,01-0,1 mm, nel quale è incorporato materiale magnetizzabile. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEREFTALATO DI POLIETILENE – SOSTANZA ADESIVA – MATERIA PLASTICA – PLASTIFICANTI – POLIURETANI

vinilderivati

Enciclopedia on line

vinilderivati Composti in cui è presente il radicale monovalente vinile. Acido vinilacetico Liquido incolore, di formula CH2=CHCH2COOH; bolle a 169 °C, distilla in corrente di vapore e per ebollizione [...] solo cloruro di vinile e acqua. La grande importanza del cloruro di vinile deriva dalla sua facile tendenza alla polimerizzazione o alla copolimerizzazione, dando cloruro di polivinile o polimeri misti (con vinilacetato, con cloruro di vinilidene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CARBONE ATTIVO – ACIDO ACETICO – ACRILONITRILE – CATALIZZATORE

propellente

Enciclopedia on line

Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione. I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] . Si hanno anche p. composti costituiti da perclorato d’ammonio o di potassio o da nitrato potassico incorporato in polimeri combustibili lineari (cloruro di polivinile) o tridimensionali (poliuretani), addizionati ad altri componenti (boro, idruri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – ALCOL METILICO – NITROGLICERINA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propellente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
polivinile
polivinile s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti il radicale vinilico: cloruro di...
PVC
PVC 〈pivvuččì〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Poly Vinyl Chloride con cui viene comunem. indicata la materia plastica a base di cloruro di polivinile (v. polivinile).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali