. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] ) e con la sostanza che si può ottenere per sintesi partendo dall'acido mono-cloro-acetico e trimetilammina. Il cloruro ammonico quaternario (formula I) che si forma quando queste due sostanze reagiscono insieme
per azione dell'ossido d'argento ...
Leggi Tutto
Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così [...] Si prepara riducendo la nitrosodimetilanilina e ossidando il prodotto risultante in presenza di iposolfito sodico e di dimetilanilina. Con il cloruro di zinco il blu di m. forma un sale doppio che si presenta come polvere cristallina bruna a riflessi ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico della serie del metano, CH3CH3, contenuto nei gas naturali, nei gas provenienti dalla raffinazione del petrolio e nei gas di distillazione del carbone; inodore e incolore; brucia [...] in acqua (con cui forma un idrato, C2H6•7H2O); liquefà a temperatura ordinaria (temperatura critica 32,1 °C, pressione critica 49,4 bar).
È impiegato come gas combustibile, come mezzo refrigerante e per sintesi organiche (cloruro d’etile ecc.). ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] è tetracoordinato, planare, e riceve 4 doppietti elettronici dai 2 gruppi CO legati attraverso il carbonio e dai 2 leganti cloruro. Da rilevare come, in questo composto, il NAE del metallo centrale, come sopra definito, sia 16, in difetto, quindi, di ...
Leggi Tutto
alimento
Sostanza che, introdotta nell’organismo, è in grado di fornire energia e nutrienti indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’accrescimento e la vita delll’individuo.
Alimenti [...] e alla nutrizione dell’organismo: proteine, glicidi, lipidi, vitamine, minerali, acqua. Con l’eccezione dell’acqua, del cloruro di sodio (sale da cucina) e di poche sostanze estrattive (come il saccarosio), le comuni sostanze alimentari (pane ...
Leggi Tutto
ibritumomab
Farmaco appartenente alla classe degli anticorpi monoclonali, usato nel linfoma non Hodgkin follicolare a cellule B, ove altri farmaci non abbiano prodotto risultati soddisfacenti, oppure [...] linfociti B maligni e normali. La terapia con i. utilizza il farmaco preventivamente marcato con una sostanza radioattiva (il cloruro di ittrio 90); si somministra per via endovenosa dopo una dose di rituximab che elimina i linfociti B non cancerosi ...
Leggi Tutto
Chimico (Cambridge 1897 - ivi 1978); prof. di chimica fisica a Cambridge (dal 1937 al 1965). Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della fotochimica (per es., per la rilevanza dei risultati ottenuti, [...] radicali liberi. Successivamente studiò il meccanismo di combustione degli idrocarburi, e la cinetica della reazione di polimerizzazione del cloruro di vinile. Nel periodo dopo la seconda guerra mondiale, N. ha sviluppato, insieme con G. Porter, un ...
Leggi Tutto
depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e [...] ; per accelerare la separazione delle sostanze in sospensione si possono aggiungere sostanze (solfato di alluminio, cloruro ferrico ecc.) che destabilizzano le particelle sospese che si separano piuttosto rapidamente trascinando le impurezze in ...
Leggi Tutto
LACRIMOGENI (XX, p. 349)
Paolo MALATESTA
La capacità aggressiva di un lacrimogeno dipende essenzialmente da due fattori: 1) potere irritante specifico (minima concentrazione necessaria per provocare [...] .
Per la sua preparazione industriale si usa la sintesi di Friedel e Kraft, partendo da cloruro di cloroacetile e benzolo in presenza di cloruro di alluminio. Il cloroacetofenone resiste al calore ed è insensibile alla detonazione e per queste ...
Leggi Tutto
Si denominano antidoti i cosiddetti contravveleni, cioè i mezzi che vengono impiegati per neutralizzare gli effetti di sostanze tossiche sull'organismo; e si chiama antidotismo lo studio del loro modo [...] viene assorbito; l'ossido idrato di magnesio, che in presenza di acido cloridrico o solforico concentrati e velenosissimi forma cloruro o solfato di magnesio, che risultano inoffensivi, ecc. Comunque è da notarsi che gli antidoti debbono in ogni modo ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...