FRATTA, La
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Frazione del comune di Forlì, a 82 m. s. m., a 7 km. da Forlimpopoli. È situata nella valletta del Rio Salzo, a breve distanza da un poggio sul quale si trova Meldola, [...] per la previdenza sociale e una moderna Casa del fascio.
È importante stazione idrominerale: numerose sorgenti fredde, cloruro-sodiche bromo-iodurate, forti medie e deboli, magnesiache e ferruginose, usate per bagni, inalazioni, irrigazioni e bevanda ...
Leggi Tutto
Fahrenheit Gabriel Daniel
Fahrenheit 〈faarenàit〉 Gabriel Daniel [STF] (Danzica 1686 - Aia 1736) Fisico tedesco, ma vissuto per lo più prima in Olanda e poi in Inghilterra. ◆ [TRM] Grado F.: il grado [...] per la vita civile nei paesi di lingua inglese; in essa inizialmente l'intervallo di temperatura tra quella di una miscela di ghiaccio e cloruro d'ammonio (≈-18 °C) e quella media del corpo umano (≈36.5 °C) era diviso in 96 parti (gradi F., simb. °F ...
Leggi Tutto
ipercalcemia
Aumento della concentrazione nel siero del sangue del calcio. Si verifica di solito nell’iperparatiroidismo, in altre endocrinopatie, nel mieloma multiplo, ecc. I sintomi più comuni includono [...] consiste nell’indurre un incremento della eliminazione del calcio sierico attraverso la diuresi, mediante l’infusione di cloruro di sodio e diuretici. Possono essere altresì utilizzati fosfati endovena e bifosfonati. Nei pazienti con insufficienza ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] di studi più recenti.
La carbonilazione ossidativa del metanolo, condotta in fase liquida sotto pressione in presenza di cloruro rameoso, è stata applicata su scala industriale in Italia per la produzione di dimetilcarbonato.
Di particolare interesse ...
Leggi Tutto
È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] , dà l'acetil-para-ammidofenetolo, o fenacetina.
Più economicamente si trasforma la fenetidina in diazocomposto e sul cloruro del diazocomposto si fa agire fenolo in presenza di carbonato sodico; quindi l'azocomposto ottenuto viene eterificato con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Ho, numero atomico 67, peso atomico 164,94. In natura si trova nella gadolinite e nella monazite (dalla quale viene estratto) insieme agli altri elementi [...] soluzioni giallo-brune, nei quali si comporta da trivalente. Si prepara allo stato metallico per riduzione del cloruro con calcio metallico. È un metallo dal colore argenteo brillante, relativamente malleabile, stabile in aria secca a temperatura ...
Leggi Tutto
Sostanza adoperata per conferire ai tessuti (di norma a quelli di fibre vegetali) caratteristiche che ne migliorino l’aspetto o il tatto, o particolari proprietà. Gli a. usati sono moltissimi. Per ispessire [...] . Per aumentare il peso dei tessuti, questi sono apprettati con sali, specialmente di bario. A questi sali, specie al cloruro di calcio, si fa ricorso anche perché, con la loro azione igroscopica, mantengano al tessuto il desiderato grado di umidità ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] , di odore estremamente ripugnante, che s'infiamma spontaneamente all'aria. L'ossido di cacodile con acido cloridrico forma il cloruro di cacodile (CH3)2AsCl, liquido di odore nauseante, i cui vapori si accendono spontaneamente all'aria.
Dell'acido ...
Leggi Tutto
. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] fumarole del cratere di Vulcano nelle isole Eolie e si è probabilmente formato per azione dell'idrogeno solforato su cloruro di piombo e cloruro di bismuto ad alta temperatura.
Secondo gli studî di F. Bernauer non si tratterebbe di un minerale unico ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pr, numero atomico 59 e peso atomico 140,91, di cui non si conoscono isotopi stabili. Appartiene al gruppo delle terre rare; fu identificato nel 1885 da K. Auer von Welsbach, [...] (a struttura esagonale compatta) e β (a struttura cubica a facce centrate). Si ottiene molto puro per elettrolisi del cloruro fuso. Nei suoi composti si comporta principalmente da trivalente (ma in alcuni manifesta tetravalenza e pentavalenza) e tali ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...