Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] zinco, ossido di zinco, farina fossile e tetracloruro di carbonio che, accesa, produce particelle finemente suddivise di cloruro di zinco e carbonio
2Zn+CCl4→2ZnCl2+C
largamente usata per preparare candele fumogene. Le diverse sostanze fumogene si ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] ) e m. delle miniere (m. minerali metallifere quali ferro, rame, zinco, piombo; m. minerali non metallifere quali zolfo, cloruro di sodio; m. combustibili quali carbone, petrolio, gas naturali); in base agli usi delle m. prime si distinguono m ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] lo ione calcio con la fase acquosa. In seguito la resina carica di calcio viene trattata con una soluzione di cloruro di sodio, in modo da rigenerarne la forma originaria rendendola disponibile per un nuovo ciclo di operazioni. In generale è ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] e di esercizio.
Un caso particolare è dato dalla combustione di idrocarburi clorurati, quali tricloroetilene (C2HCl3), tetracloroetano (C2H2Cl4) e cloruro di metilene (CH2Cl2), ampiamente utilizzati in processi di pulizia chimica e sgrassaggio ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] 10 a 1.000 Å, a seconda delle condizioni sperimentali.
Sono stati prodotti e studiati anche aggregati di sistemi ionici, come cloruro di sodio (NaCl; v. fig. 17), ioduro di cesio (CsI) e composti analoghi (v. Martin, 1983). In questo caso i clusters ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] reazione di solfuro di sodio con p-diclorobenzene in un solvente polare. La produzione di polimero è accompagnata dalla formazione di cloruro di sodio come sottoprodotto. Il polimero che si ottiene ha un peso molecolare di 16.000÷22.000, aumentabile ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] se il tenore di bicarbonato è superiore a 200 mg/l; solfata, se il tenore dei solfati è superiore a 200 mg/l; clorurata, se il tenore di cloruro è superiore a 200 mg/l; calcica, se il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l; magnesiaca, se il tenore ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...