AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] persona del prete Mercurio, che cambiò il nome in quello di Giovanni II.
Se a Roma continuavano i torbidi e i segni di disagio sicurezza del regno ostrogoto. Nel 531 Teodorico e Clotario uccisero Ermanfredo e distrussero il regno dei Turingi; ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] a Poitiers, città in cui Radegonda, vedova del re Clotario I, aveva fondato una comunità monastica. Ella, apprezzandone 6 e 8-20) e raggiungendo Tolosa (ibid., l. I, 21 e II, 7-8): egli ricorda di essere giunto in vista dei Pirenei ricoperti di neve ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] nel 561, al tempo della spartizione del regno fra i figli di Clotario, A. venne unita al regno di Borgogna, assegnato a Gontrano. Dopo averla assediata senza successo una prima volta nel 1003, Roberto II il Pio (970-1031) la incorporò nel 1005 fra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] della cattolica borgognona Clotilde, Clodomiro, Childeberto e Clotario, non senza difficili conflitti.
In seguito alla lunga tradizione, almeno dopo la vittoria decisiva di Pipino II il Giovane, detto d’Héristal sugli avversari neustrici, conseguita ...
Leggi Tutto
Prelato di nobiltà franca (n. 616 circa - m. presso Arras 679-80), nipote di Didone, vescovo di Poitiers, che lo creò arcidiacono, poi abate di Saint-Maixent (653), e vescovo di Autun (659). Molto influente [...] fu consigliere di santa Batilde e reggente durante la minorità di Clotario III, alla morte di questo (670) sostenne contro Ebroino, prefetto del Palazzo, l'elezione di Childerico II a re di Neustria e di Borgogna. Caduto in disgrazia e imprigionato ...
Leggi Tutto
Regina dei Franchi (m. nel 680). Moglie di Clodoveo II, fu reggente per il figlio Clotario III; si ritirò quindi nell'abbazia di Chelles, presso Parigi. Festa, 26 gennaio. ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] V. La città fu incorporata nei regni di Clodoveo, Childeberto, Clotario I. Più tardi vi furono dei conti: il solo un poco 'invasione tedesca nel 1914.
Bibl.: V. Chevalier, Topobibliographie, II, Montbéliard 1903, coll. 2921-23; F. Vercauteren, Étude ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] della prima metà del IX secolo quali Pasquale I (817-824), Sergio II (844-847) e Leone IV (847-855). Privati dell'oggetto In ambito franco, la tomba della regina Arnegunda, moglie di Clotario I (fine VI - inizi VII sec.) rinvenuta nella cripta ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] marito; i precedenti erano i merovingi Teodebaldo e Clotario I.Nell'elezione di A. furono solidali 10, pp. 233-240, 285-292, 366-372; G. Reverdy, Les relations de Childebert II et de Byzance, in Rev. histor., CXIV(1913), pp. 61-86; Th. Hodgkin, Italy ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] capitali dei regni creati alla morte di Clodoveo (511) e di Clotario I (561); essa fu parte integrante della Neustria. Le valli Amiens 1987; J. Mesqui, Ile-de-France gothique, II, Les demeures seigneuriales (Les monuments de la France gothique), ...
Leggi Tutto