PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] capitali dei regni creati alla morte di Clodoveo (511) e di Clotario I (561); essa fu parte integrante della Neustria. Le valli Amiens 1987; J. Mesqui, Ile-de-France gothique, II, Les demeures seigneuriales (Les monuments de la France gothique), ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] su un territorio di proprietà della Corona dalla regina Batilde, vedova di Clodoveo II e reggente per il figlio Clotario III.L'istituzione della comunità monastica di C., affidata a un gruppo di monaci di Luxeuil che, dopo un'iniziale adesione alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] erano le celle dei monaci e una torre (Greg. M., Dial., II, 7). Cospicui resti di una chiesa, identificata con quella di S. nucleo fondato tra il 552 e il 557 da Radegonda, moglie di Clotario, che vi si ritirò con un gruppo ristretto di donne. Scavi ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] testimoniati anche nei campi fortificati lungo il Danubio nella Rezia II (per es. Ratisbona e Passau) e nei relativi sepolcreti degli Agilolfingi. Garibaldo sposò la seconda moglie di Clotario, Walderada, una delle figlie del re longobardo Wacho ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] -656); alla morte del sovrano divenne reggente, tra il 657 e il 664-665, in nome dei suoi tre figli Clotario III, Childerico II e Teodorico III, i primi 'reombra' merovingi. Tra i consiglieri della regina va menzionato soprattutto s. Eligio di Noyon ...
Leggi Tutto
ARNEGUNDA
P.F. Pistilli
Regina franca della dinastia dei Merovingi, nata intorno al 525, A. fu moglie di Clotario I e madre di Chilperico I; morì verso il 565 (Roth, 1979). Il sarcofago in pietra di [...] delle scarpe e fasce decorative reggicalze (Möller, 1976-1977), tutti databili alla metà del sec. 6°, con decorazione del II stile animalistico nelle sue fasi iniziali; i pezzi sono conservati oggi a Parigi (Direction des Antiquités Historiques de la ...
Leggi Tutto