DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] relazioni da lui pubblicate sulla Rivista del Clubalpinoitaliano a partire dal 1887) indusse il duca ., in L'Universo, XVIII (1938), pp. 1036 ss.; Id., F. D., in Riv. geogr. ital., XLVI (1939), pp. 1-12; G. Dainelli, F. D., in Rend. della R. Accad. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] della R. Acc. d'agricoltura di Torino, XXII (1879), 37, pp. 1-10 (A. Sobrero), 303-333 (A. Cavallero); Boll. del Clubalpinoitaliano, XIII (1879), pp. III-XLVII (C. Isaia); Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XIV (1878-79), pp. 339-348 ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] , dedicandole numerose conferenze e pubblicazioni, e assumendo dal dicembre del 1889 la presidenza della sezione di Lecco del Clubalpinoitaliano.
La giovinezza del C. è segnata dall'amicizia con l'abate A. Stoppani, suo concittadino, di cui fu ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] come rifugi per gli escursionisti dell’epoca. Fu, inoltre, presidente della Sezione universitaria del Clubalpinoitaliano (SUCAI), sostenendo le prime attività turistiche invernali e organizzando pionieristiche manifestazioni sportive montane e ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] variazioni periodiche dei ghiacciai (successivamente Comitato glaciologico italiano), istituita nel 1904 sulla scia delle indagini che il Clubalpinoitaliano aveva effettuato sull’estensione dei ghiacciai alpini, già a partire dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] e mineralogia presso il locale istituto minerario fino al 1871. Ad Agordo fondò, nel 1868, la prima sezione dolomitica del Clubalpinoitaliano. L’anno successivo pubblicò una breve guida dal titolo Itinerario da Venezia ad Agordo, di ausilio per gli ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] da lui ricoperte si rammentano: membro del comitato geologico d’Italia dal 1871; membro della commissione per il bonificamento della campagna romana (1871); socio del Clubalpinoitaliano (CAI), sezione di Roma, la cui presidenza tenne dal 1873 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] nella cura della tisi. In collaborazione con P. Lioy fondò una sezione del Clubalpinoitaliano a Palermo. Pubblicò anche carmi in latino e libri di versi in italiano, opere in francese e in inglese; fu autore di composizioni musicali per pianoforte ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] , Graie e Pennine, facendovi anche diverse prime ascensioni. Dal 1871 al 1874 fu segretario generale e nel triennio 18821884 vice presidente del ClubAlpinoItaliano. Fu anche socio ordinario dell'Accademia di agricoltura di Torino. La passione per l ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
club
s. m. [dall’ingl. club, che significò prob., in origine, «nodo, viluppo di persone»] (pron. ingl. ‹klḁb›, con la forma del plur. clubs ‹klḁb∫›; è diffusa, inoltre, una pron. ‹klöb›, che riproduce un adattam. francese della pron. ingl.)....