SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ricca e costituita da numerose Leguminose e poi Linaria italica, Dapne alpina, Plantago serpentina, Galium tenerum, Verbascum montanum; der Schweizer Alpen, Berna 1926; nella rivista del Club Alp. Svizz., Die Alpen (Les Alpes), si pubblicano ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 'aeronautica, prima lo tenne egli; poi, vi mise Italo Balbo, alpino e squadrista, che ora quasi s'improvvisò aviatore, e Istituto internazionale per la cinematografia educativa, il Touring Clubitaliano, la Società geografica italiana, ecc. L'Istituto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] a dire circa quattro quinti della superficie dell'Italia; e a 13 milioni e 931 mila abitanti i radi boschi, scarsi e magri i pascoli alpini; la roccia, nuda e biancastra, domina dappertutto. ecc.
Per iniziativa dell'Aero-Club di Belgrado sono sorte le ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] da vicino le specie consorelle delle Alpi; la stella alpina si trova sulla Maiella come nei Sibillini, mentre manca , Gli Abruzzi in Boll. Soc. Geol. Ital., 1907; Touring ClubItaliano, Guida dell'Italia Meridionale, I, Milano 1926.
Folklore.
Il ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] gli 800 e i 1000 m., conoscono un'economia a tipo alpino, in cui predominano l'allevamento dei bovini, che vanno aumentando La Corsica vista da un vagabondo, Livorno 1928; Touring ClubItaliano, Guida d'Italia: Sardegna e Corsica, 2ª ed., Milano 1929; ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] A mano a mano che ci si avvicina alle prime pendici alpine, la temperatura invernale si alza, per il noto fenomeno dell ), Roma 1930; Touring ClubItaliano, Guida d'Italia, I: Piemonte, Milano 1930; id., Attraverso l'Italia, I: Piemonte, Milano ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] politico del paese dall'Italia alla Germania, di cui esso diventava la porta sul versante meridionale alpino.
Gl'imperatori, preoccupandosi di e alla libertà nazionale trovarono terreno adatto nel club giacobino fondato nel 1793 a Innsbruck da ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] un professore di Stanford, e Rick Bronson, vengono in Italia e, con l'aiuto di Cinelli, gareggiano nelle competizioni junior. Quando tornano in California, fondano un club, che chiamano Pedali alpini. I sei statunitensi delle gare su strada ai Giochi ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] inizio del 20° sec. dalla «Rivista mensile del Touring clubitaliano» (1895-1920), relativamente ai salumi e ai formaggi, un tempo cibo dei pastori dell’Appennino e dell’Arco alpino, che meriterebbe molta attenzione per le sue proprietà nutrizionali; ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] quanto il trattamento chirurgico. Club sportivi per sordi esistevano a il Canada (con 28 ori, 19 argenti e 25 bronzi). L'Italia, presente ad Atene con 75 atleti e 10 atleti guida, ha scenario di una gara di sci alpino tra le più veloci ed emozionanti ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
club
s. m. [dall’ingl. club, che significò prob., in origine, «nodo, viluppo di persone»] (pron. ingl. ‹klḁb›, con la forma del plur. clubs ‹klḁb∫›; è diffusa, inoltre, una pron. ‹klöb›, che riproduce un adattam. francese della pron. ingl.)....