LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] ., figg. 25-28), pubblicate dallo scrittore e politico meridionalista G. Fortunato in Su e giù pel Terminio (in Boll. del Clubalpinoitaliano, XIII [1879], 38, pp. 232-255). Altri disegni del L., riproducenti edifici e scene di vita quotidiana della ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] sua passione per la montagna, fu a lungo vicepresidente della sezione fiorentina del Clubalpinoitaliano (CAI) e poi membro della commissione nazionale rifugi e opere alpine del CAI.
Fu colpito improvvisamente da un malore fatale nel pomeriggio dell ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] la possibilità di lavorare a tempo pieno nel Partito, dall’altro l’occasione di trovare un impiego presso il Clubalpinoitaliano. La scelta, non senza attenta riflessione, cadde sull’impegno in politica, che iniziò presso la federazione del PCI di ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] e del turismo. In quest’ultimo campo si ricorda in particolare, oltre alla pubblicazione di alcuni articoli sul Bollettino del Clubalpinoitaliano e della Guida delle Alpi Apuane (Genova 1905, con E. Questa - L. Bolzano), la sua collaborazione a Le ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] 1864.
Cominciò ad appassionarsi delle montagne nelle escursioni estive con fratelli e cugini dirette dallo zio, fondatore del Clubalpinoitaliano (CAI) a Torino nel 1863. Disorientato dalla morte del padre (avvenuta il 31 maggio 1876), non terminò ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] 'inizio ebbe cura di riportare su riviste scientifiche e di alpinismo come il Bollettino del Clubalpinoitaliano e l'Alpe del Touring clubitaliano i suoi studi su vari aspetti della flora alpina: sulle genziane, sui rapporti tra il clima e la flora ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] giugno 1949.
Tra le pubblicazioni del C., oltre a quelle citate, si segnalano: Escursione a monte Cavo, in Riv. mensile del Clubalpinoitaliano, XIV (1895), pp. 171-174; in coll. con L. Senni, Contributo alla flora ruderale di Roma, in Bull. d. Soc ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] S. Jaccoud, Nuove lezioni di clinica medica, Torino 1876 e 1882. Appassionato alpinista, tra il 1871 e il 1875 collaborò all'Almanacco e al Bollettino del Clubalpinoitaliano.
Appartenne a numerose società e accademie scientifiche, tra le quali la R ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] naturali (Osservazioni preliminari sul glacialismo attuale in Val Masino, LXVI [1927], pp. 75-88) e sul Bollettino del Clubalpinoitaliano (La regione del Masino (Bassa Valtellina). Note geomorfologiche, 1928, 7, pp. 200-204; 8, pp. 222-232). Nel ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] 240).
A testimonianza del valore duraturo dell’opera di Re, nel 1881, per iniziativa della sezione di Susa del Clubalpinoitaliano, la Flora fu riproposta in traduzione italiana curata da Beniamino Caso, insieme a un riassetto tassonomico dal metodo ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
club
s. m. [dall’ingl. club, che significò prob., in origine, «nodo, viluppo di persone»] (pron. ingl. ‹klḁb›, con la forma del plur. clubs ‹klḁb∫›; è diffusa, inoltre, una pron. ‹klöb›, che riproduce un adattam. francese della pron. ingl.)....