IMPRESA.
Rita Castellani
– La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia
Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] di processi produttivi industriali nei Paesi d’origine si mantiene tuttavia crescente ormai dal 2009. Secondo una ricerca svolta da cinque università italiane raccolte sotto l’acronimo Uni CLUB it. Lo Stato innovatore, Roma 2014); K. Aiginger, ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] Pickwick Club, 1837), che venne iniziato semplicemente come un testo umoristico che accompagnasse una serie di stampe per l'Italia settentrionale, e tornando nell'inverno 1845 a visitare Roma, Napoli e Firenze. Le sue Pictures from Italy (1846) sono ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] cinema d'animazione, come Cartoon Club a Rimini dal 1985, Lucca Comics dal 1993, Expocartoon a Roma e Torino Comics patrocinata da al tema dei cavalieri della Tavola Rotonda; una nuova versione di Silver Surfer (creato da S. Lee nel 1966 tra i ...
Leggi Tutto
Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] rurali, Bologna 2000.
Touring Club Italiano, Annuario del turismo, Milano 2000-2005.
R. Di Muzio, F. Faggioli, M di C. Magni, A. Celant, Bologna 2001;.
Azienda Romana Mercati, Anagritur, Osservatorio nazionale dell'agriturismo - Indagine 2002, Roma ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] di un lusso più o meno autentico, di raffinatezze complicate e perfino sofisticate, puntuale riflesso della café-society, del night club ?, Amsterdam 1957; A. D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, Milano 1957; ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] , Roma 1918; id., La geografia della Puglia, 2ª ed., Bari 1926; C. Bertacchi, Puglia, Torino 1926; Touring Club Italiano 1928; V. Rivera, Oro di Puglia, Firenze 1928.
Storia. - Per la stessa posizione geografica intermedia fra Roma e Bisanzio, fra il ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] , al 5 milioni per l'America latina. Anche l'Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, nella nuova edizione terminata nel 1956, contiene carte aggiornate di molte parti dell'America (compresi tutti gli Stati Uniti) al 3 milioni; per ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] centri idrominerali italiani, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 10-12, Roma 1978, pp. 517-38; Touring Club Italiano, Stazioni termali in Italia ed altri luoghi di cura, Milano 1982; Sorgenti termali d'Italia, "I grandi libri illustrati ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] , in Società dell'informazione, 1996, 4, pp. 8-25.
Non-profit e sistemi di welfare: il contributo dell'analisi economica, a cura di C. Borzaga, G. Fiorentini, A. Matacena, Roma 1996.
L.M. Salamon, H.K. Anheier, Defining the nonprofit sector: a cross ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] Aethiopicarum Scriptores, a cura di C. Beccari, Roma 1903-1917; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; F. M. Massaua-Sudan, Documenti diplomatici, Roma 1885; L. Cufino, Nel Mar Rosso, Napoli 1914. Touring Club Italiano, Guida d'Italia, ...
Leggi Tutto
gimnopodista
s. m. e f. Chi sceglie di camminare a piedi nudi. ◆ In Italia è nato un club la cui parola d’ordine è «siamo nati scalzi e scalzi vogliamo rimanere», […] A Roma hanno creato un percorso per l’iniziazione del passeggio, un sentiero...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...