CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Storia della Real Casa, categ. 3ª,le storie di Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I e della , Un alpinista del 1600, in Rivista mensile del Club alpino ital., XXI (1902), pp. 4951; M . Bozza, Scrittori politici italiani...,Roma 1949, pp. 160-161, ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] club», o piuttosto lo spostamento di tale militanza nel campo professionale «nell’aperto dei molteplici contatti di cui 'Italia degli anni Cinquanta, a cura di P. Di Biagi, Roma 2001, p. 96). Il caso di De Carlo in questo senso è paradigmatico ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] scrittore; nell’estate di quell’anno si trasferirono a Roma con Marcelo, il figlio sedicenne di lei. Nella di 12 racconti Le Cosmicomiche e nel 1967 gli 11 testi di Ti con zero, mentre apparve nel 1968 una silloge fuori commercio destinata a un club ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] comprendevano entrambi. La squadra dello Standard Club of Chicago vinse il primo premio di 200 dollari.
Tecnologia ed evoluzione del Italia
Tracce della pratica del gioco sono riscontrabili nella Romadi fine Ottocento. Il 12 ottobre 1884 a Villa ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] club.
3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam
Mentre l'Europa avanzava con una sorta di pp. 110-118.
Rampini, F. (a cura di), Intervista con Mario Monti sull'Italia in Europa, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Rizzo, A., L'Italia in ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] dell’attacco all’Irāq, andò al National press club a illustrare la piega che stavano prendendo gli avvenimenti secolo, in Dal mondo antico all’età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia, Roma 2001, pp. 735-64.
D. Campus, L’antipolitica al ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] avere sorriso delle loro ‘velleità’ unitarie, aveva chiesto di entrare nel club e ne aveva aperto le porte in tal modo ad Balcani agli Urali. L’Europa orientale nella storia contemporanea, Roma 1999.
F. Andreatta, Istituzioni per la pace. Teoria e ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] Turismo), Il turismo delle città d’arte. Caratteristiche, tendenze e strategie di sviluppo, Roma 2009,http://www.ontit.it/ opencms/opencms/ont/it/ documenti/02061.
TCI (Touring Club Italiano), L’annuario del turismo e della cultura 2009, Milano 2009 ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] lettore" con cui Platone definiva Aristotele.
A Roma il pubblico di lettori non era costituito soltanto da persone colte: Club del Libro. Fra i grandi successi di scrittori italiani di quel periodo si possono citare Il gattopardo di Giuseppe Tomasi di ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] e Rovereto, Modena, Carpi, Perugia, Roma, Reggio Emilia, e la Banca del monte di Bologna e Ravenna. Le relative fondazioni e dallo Yacht club italiano con l’appoggio di 19 fondazioni per aiutare, con un periodo di cinque giorni di navigazione a vela ...
Leggi Tutto
gimnopodista
s. m. e f. Chi sceglie di camminare a piedi nudi. ◆ In Italia è nato un club la cui parola d’ordine è «siamo nati scalzi e scalzi vogliamo rimanere», […] A Roma hanno creato un percorso per l’iniziazione del passeggio, un sentiero...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...