Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] artisti cantare al cimitero del Verano diRoma, con un’alternanza di volti della società civile, pervasi di dignità verso una rinascita possibile. A chiudere la traccia audio le parole di resistenza contro le mafie di Roberto Saviano, riprese da una ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] . L’esempio dannunziano fece sì che di lì a pochi anni, nel 1929, nascesse il «Club Gabriele d’Annunzio», con il motto Calcio liquido, Roma, 66tha2nd, 2021.Gibellini, P., e Maiolini, E. V. (a c. di), D’Annunzio e Dante, Atti del Convegno di Studi 16 ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] in un appartamento del centro diRoma, ospite di Pier Farri, un personaggio di quelli che dietro le quinte hanno di Enrico Ruggeri che la incise nell’album Contatti e di Roberto Vecchioni che la interpretò, quasi sussurrandola, la prima volta al Club ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] Commedia, Inferno, Giacalone, G. (ed.), Roma, Angelo Signorelli Editore, 1997.Eco, U., Il nome della rosa, Bompiani, Milano, 1980.Giancotti, F., Virgilio. La nozione di “maestro” nella Commedia di Dante, Il clubdi Milano, Milano, 2014.Levi, P., Se ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] dall’Edinburgh Review [luglio 1869] di T.G.F. [= teologo Giuseppe Farinetti], per il Bollettino del Club Alpino Italiano, vol. V [1871 itCorona, G., Picchi e burroni. Escursioni nelle Alpi, Roma-Torino-Firenze, F.lli Bocca, 1876.DELIN = Cortelazzo ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] d’Italia, Milano, Touring Club Italiano 1993, scopriamo che il Mauro S. Quirico e S. Zeno 20.Spicca la provincia di Caserta con 3 presenze, seguita da Chieti con 2; le Regioni italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] e del Liber burgus inglese». Dunque, parlare di “piccoli borghi”, come fanno oggi il loro club e la Rai, è – nel campo turismo elitario proveniente soprattutto da una parte diRoma. In entrambi i casi, l’insieme di case, chiese e vicoli resta bello, ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] affaticamenti della voce. All’Opera diRoma è costretta ad interrompere la Norma di Bellini, per afonia: era presente Oliva, Callas, la Divina, Baarn, The Maria Callas International Club, 2002.M. Guindani, La “Pasionaria” del canto. Riflessioni ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] per restare al caffè: il caffè lungo diRoma e Milano corrisponde a quello alto di Firenze, a quello lento di Catania, a quello allungato di Cagliari e a quello mollo di Genova. Un esempio di geoomonimia è fornito dalla braciola che a Firenze ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] , Pistoia, Livorno, Genova e Roma; cognomina circa 2.500 portatori; gli altri due, entrambi di Pavullo nel Frignano-Mo, sono nomi di luogo, infatti, la regola è l’elisione con l’apostrofo. Consultando l’Annuario del TCI-Touring Club Italiano nell ...
Leggi Tutto
gimnopodista
s. m. e f. Chi sceglie di camminare a piedi nudi. ◆ In Italia è nato un club la cui parola d’ordine è «siamo nati scalzi e scalzi vogliamo rimanere», […] A Roma hanno creato un percorso per l’iniziazione del passeggio, un sentiero...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
Associazione civile senza scopo di lucro, fondata (1968) e presieduta (fino alla morte, 1984) da A. Peccei e poi dallo scienziato scozzese A. King, con sede a Parigi, successivamente trasferita ad Amburgo e, dal 2008, a Winterthur, con un ufficio...
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere tedesco di Karlsruhe, e di Luisa Ambron,...