• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [10]
Geografia [8]
Arti visive [9]
Economia [8]
Temi generali [7]
Biologia [5]
Storia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Ecologia [4]
Diritto [5]

Natalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natalità Gustavo De Santis Natalità e fecondità Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] (tr. it.: Saggio sul principio di popolazione, Torino 1966). Meadows, D., e altri, The limits of growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972). Pressat, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ECONOMIA DI MERCATO

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] , D.L., RANDERS, J., BEHRENS, W.W. (1972) The limits to growth. A report for the club of Rome 's project on the predicament of mankind. New York, Universe Books. NATIONAL RESEARCH COUNCIL (1982) Solar variability, weather, and climate. Washington D.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

PECCEI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCEI, Aurelio Adriana Castagnoli PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Meadows - D.L. Meadows - J. Randers - W.W.Behrens III, The limits to growth. A report for the Club of Rome’s project on the predicament of mankind, New York 1972 (trad. it. I limiti dello sviluppo, Milano 1972); La qualità umana, Milano 1976; Facing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCEI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] attitudes, Berkeley 1957. Maeder, H., The mountains of Switzerland, London 1968. Meadows, D. H. e altri, The limits of growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, New York 1972. Nicholson, E. M., The environmental ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Ricerca scientifica e tecnologica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ricerca scientifica e tecnologica Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] H., Meadows, D. L., Randers, J., Behrens III, W. W., The limits to growth: a report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo: rapporto del System Dynamic Group, MIT, per il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – ACCELERATORE DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica e tecnologica (8)
Mostra Tutti

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo Roberto D. Peccei Gli studi sul futuro Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] trad. it. Campanello d’allarme per il XXI secolo, Milano 1985). G. Pauli, Crusader for the future. A portrait of Aurelio Peccei, founder of the Club of Rome, Oxford 1987. A. Peccei, La sfida degli anni settanta per il mondo di oggi, in Lezioni per il ... Leggi Tutto

blue economy

NEOLOGISMI (2018)

blue economy (Blue economy, Blue Economy), loc. s.le f. inv. Proposta di un modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione [...] ‘economia’; titolo del libro di Gunter Pauli, The blue economy. 10 years, 100 innovations, 100 million jobs. Report to the Club of Rome, Taos (New Mexico) 2010 (trad. it. Blue economy. 10 anni, 100 innovazioni, 100 milioni di posti di lavoro. Nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ENERGIA RINNOVABILE – ANIDRIDE CARBONICA – ECONOMIA VERDE – CLUB OF ROME

economia blu

NEOLOGISMI (2018)

economia blu loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, [...] blue economy; titolo del libro di Gunter Pauli, The blue economy. 10 years, 100 innovations, 100 million jobs. Report to the Club of Rome, Taos (New Mexico) 2010 (trad. it. Blue economy. 10 anni, 100 innovazioni, 100 milioni di posti di lavoro. Nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA – JOSEPH STIGLITZ – ECONOMIA VERDE

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] , regione). Bibl.: Per il nome vedi: W. Gsell, Topography of Rome and its Vicinity, voll. 2, Londra 1834 e 2ª ed. Caputo e F. Romero, Il Lazio, 6ª ed., Torino 1931; Touring Club Italiano, Guida d'Italia: Italia centrale (voll. 4); Istituto di studi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

CHESTERTON, Gilbert Keith

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista e scrittore inglese, nato a Londra il 29 maggio 1874. Iniziò la sua attività letteraria collaborando a vari giornali con critiche d'arte e brevi articoli, pur non abbandonando del tutto la [...] 1902; Browning, 1903; The Napoleon of Notting hill, 1904; G. F. Wattz, 1903; The Club of Queer Trades, 1905; Heretics, of. Seven Swords, 1929; The Grave of Arthur, 1930; Come to Think of It, 1930; Four Faultless Felons, 1930; The Resurrection of Rome ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE BERNARD SHAW – DISTRIBUZIONALISMO – CHARLES DICKENS – HILAIRE BELLOC – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHESTERTON, Gilbert Keith (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali