• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [36]
Arti visive [22]
Archeologia [16]
Geografia [9]
Storia [12]
Letteratura [12]
Lingua [8]
Religioni [7]
Diritto [6]
Europa [5]

Sèrra, Giovanni Domenico

Enciclopedia on line

Glottologo (Locana 1885 - Napoli 1958); prof. (dal 1925) di lingua e letteratura italiana a Cluj (Romania), poi di glottologia a Cagliari (dal 1939) e a Napoli (dal 1953). Apportò contributi fondamentali [...] nel campo dell'onomastica medievale e romanza e della dialettologia, soprattutto sarda. Un'eccellente conoscenza delle carte d'archivio gli permise di ricostruire numerosi aspetti della vita culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrra, Giovanni Domenico (1)
Mostra Tutti

MELICH, János

Enciclopedia Italiana (1934)

MELICH, János Linguista ungherese, nato a Szarvas il 16 settembre 1872. Studiò a Kolozsvar (Cluj), Vienna e Budapest, ove si laureò nel 1896. Dal 1900 insegna all'università di Budapest filologia slava [...] (professore di ruolo dal 1921). Le indagini del M. sono dedicate soprattutto al lessico ungherese studiato nei suoi rapporti con le circostanti lingue slave e col tedesco: Deutsche Ortsnamen und Lehnwörter ... Leggi Tutto

BÓLYAI, János

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, figlio di Farkas Bólyai, nato a Kolozsvár (oggi Cluj, in Transilvania) il 15 dicembre 1802, morto a Marosvásárhely (oggi Târgu-Mureş) nel 1860. È celebre come uno dei fondatori della geometria [...] non euclidea. Il B. seguì la carriera militare fino all'anno 1833, in cui fu nominato capitano in ritiro. Valentissimo schermitore e appassionato dilettante di violino, fu d'indole originale e visse in ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – TRIGONOMETRIA SFERICA – FARKAS BÓLYAI – TRIGONOMETRIA – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÓLYAI, János (2)
Mostra Tutti

ILISUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILISUA G. Bordenache ILIŞUA. − Importante centro militare e civile in Transilvania (a N di Cluj) al confine orientale della Dacia, sulla riva destra del fiume Ilişua. Gli scavi del castrum eseguiti [...] nel secolo scorso (un sondaggio nel 1847, più campagne di scavo tra il 1858 e il 1870) han potuto stabilire che esso era all'inizio di terra, e che poi fu ricostruito in pietra, verosimilmente all'inizio ... Leggi Tutto

MATTIA I Corvino re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIA I Corvino re d'Ungheria Elemér MALYUSZ Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] divamparono a un tratto. Il conte austriaco Ulrico di Cilli, zio e tutore del re Ladislao V, il Postumo, e nemico acerrimo della casa Hunyadi, fu ucciso in un tafferuglio dai partigiani di Ladislao, figlio ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FERDINANDO D'ARAGONA – STORIA DELL'UNGHERIA – BENEDETTO DA MAIANO – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIA I Corvino re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

JENDRÁSSIK, Ernő

Enciclopedia Italiana (1933)

JENDRÁSSIK, Ernő (Ernesto) Agostino Palmerini Medico, figlio del fisiologo András Jenő (v.), nato a Kolozsvár (Cluj, in Transilvania) il 7 giugno 1858, morto a Budapest il 21 dicembre 1921. Allievo di [...] J. M. Charcot, nel 1887 ebbe la docenza in neuropatologia e nel 1893 fu professore straordinario, nel 1903 professore ordinario di questa materia a Budapest, finché nel 1908 ebbe la direzione della clinica ... Leggi Tutto

SZILÁGYI, Sándor

Enciclopedia Italiana (1937)

SZILÁGYI, Sándor (Alessandro) Giulio de Miskolczy Storico ungherese, nato il 30 agosto 1827 a Kolozsvár (Cluj), morto il 12 gennaio 1899 a Budapest. Si laureò in giurisprudenza e negli anni 1848-49, [...] recatosi a Budapest, fu collaboratore del giornale Pesti Hirlap e della rivista Eletképek. Fino dal 1851 insegnò nelle scuole medie, nel 1878 fondò la rivista Történelmi Tár e nel 1885 l'impresa Magyar ... Leggi Tutto

Apathy, Istvan

Enciclopedia on line

Apathy, Istvan Medico e naturalista (Budapest 1863 - Seghedino 1922), prof. di zoologia e anatomia comparata nelle univ. di Kolozsvár (Cluj) e Seghedino. Il suo nome è particolarmente legato agli studî sulle connessioni [...] degli elementi nervosi per mezzo del sistema ininterrotto delle neurofibrille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGHEDINO – KOLOZSVÁR – BUDAPEST – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apathy, Istvan (1)
Mostra Tutti

BÁNFFY, Dezsö, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato ungherese, nato il 28 ottobre 1843 a Kolozsvár (ora Cluj, in Transilvania), morto il 23 maggio 1911 a Budapest. Compì gli studî universitarî a Berlino e a Lipsia. Incominciò a partecipare [...] alla politica con l'assunzione al potere di Colomanno Tisza, capo dei liberali, il quale lo nominò prima questore e poi lo mise a capo di un comitato. Il B. in quest'ultima sua qualità ebbe fama di uomo ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – TRANSILVANIA – KOLOZSVÁR – UNGHERESE

SZABÓ, Károly

Enciclopedia Italiana (1937)

SZABÓ, Károly (Carlo) Giulio de Miskolczy Storiografo e bibliografo ungherese, nato il 24 dicembre 1824 a Köröstarcsa, morto a Kolozsvár (Cluj) il 31 agosto 1890. Ultimati gli studî di giurisprudenza, [...] prese parte alle lotte del 1848-49, nel 1859 divenne bibliotecario della Erdélyi Muzeumegylet (Società dei Musei di Transilvania), nel 1858 membro dell'Accademia delle scienze ungherese e nel 1872 professore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
che fa provincia
che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali