• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [36]
Arti visive [22]
Archeologia [16]
Geografia [9]
Storia [12]
Letteratura [12]
Lingua [8]
Religioni [7]
Diritto [6]
Europa [5]

PALEOLOGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Giacomo Martin Rothkegel PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] con l’antitrinitario Johannes Sommer (1542-1574), rettore a Cluj (Kolozsvár, Klausenburg). Vi fece ritorno nella primavera del 1573 Nel 1574 fece più volte la spola tra Cracovia e Cluj, dove la speranza di ottenere un insegnamento con cui guadagnarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Francesco Paolo Luigi Cerruti – Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler. La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] , risalente agli inizi del Settecento. La famiglia materna era svizzera, ma la madre era nata a Kolozsvár, allora in Ungheria (oggi Cluj, in Romania). A 9 anni il M. iniziò le scuole secondarie e a 16 anni, nel 1921, si iscrisse all’Università ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

Transilvania

Enciclopedia on line

(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] dividono a O il bacino stesso dal Bassopiano Ungherese. Il clima è temperato continentale, con notevoli escursioni termiche annue (Cluj-Napoca: media di luglio 19 °C, di gennaio −5 °C) e precipitazioni prevalentemente estive e nel complesso modeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – IMPERO ROMANO – GIUSEPPE II – UNGHERIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transilvania (3)
Mostra Tutti

FADRUSZ, János

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato il 2 settembre 1858 a Presburgo (ora Bratislava), morto il 26 ottobre 1903 a Budapest. Studiò a Vienna con V. Tilgner e con E. Hellmer. Acquistò nome con un crocifisso (1890-91) che gli [...] ), abbattuta dai Cèchi nel 1919. Nel 1901 finì la statua equestre di Mattia Corvino, in bronzo, per Kolozsvár (ora Cluj). Sono sue altre statue monumentali, come quella del patriota barone Wesselényi a Zilah (1902) e quella del conte Lodovico Tisza ... Leggi Tutto
TAGS: MATTIA CORVINO – BRATISLAVA – KOLOZSVÁR – BUDAPEST – VIENNA

ALPAR, Ignác

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato nel 1855 a Budapest, morto a Zurigo nel 1928. Studiò a Rudapest, a Berlino, e nel 1881, in Italia. Fu uno degli architetti più notevoli dell'Ungheria nel secolo passato. Eclettico negli [...] di credito, la Cassa di risparmio di Pest, il Collegio Eötvös, tutti a Budapest; l'Università di Kolozsvár (oggi Cluj), la Posta centrale a Temesvar (Timişoara). Il suo lavoro più caratteristico è il gruppo di padiglioni storici nell'Esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: KOLOZSVÁR – UNGHERIA – BUDAPEST – TEMESVAR – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAR, Ignác (1)
Mostra Tutti

DE MARTONNE, Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo, nato a Chabris (Indre) il 1° aprile 1873, e formatosi alla scuola di P. Vidal de La Blache; professore di geografia nelle università di Rennes (1899) e di Lione (1906), poi passato a Parigi (1910) [...] , Algeria, Egitto, Canada, Stati Uniti, Messico, ecc.; e dettò corsi nella Columbia University di New York (1918) e di Cluj in Romania (1922). Il D. M. considera come scopo fondamentale della geografia la descrizione regionale (Tendences et avenir de ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI, MESSICO – COLUMBIA UNIVERSITY – CECOSLOVACCHIA – DALMAZIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTONNE, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994 BUCAREST Vl. Dumitrescu Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città: Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] della Romania, ruolo che dal 1956 è passato all'Istituto di Archeologia di B. e agli Istituti di Archeologia e di Storia di Cluj e di IaŞi. Fra gli antichi direttori si devono ricordare i nomi di Gr. Tocilescu (1881-1909) e di V. Pârvan (1910-1927 ... Leggi Tutto

LUCHIAN, Stefan

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCHIAN, Stefan Virgil VATASIANU P; ttore romeno, nato a Ştefăneşti (distretto di Botosani) il i° febbraio 1868, morto a Bucarest il 28 giugno 1916. Fuggì dalla scuola militare per iscriversi alla Scuola [...] si trasforma negli ultimi anni in un ardente desiderio di vita. Suoi quadri si trovano soprattutto alla pinacoteca V. Cioflec di Cluj e nei musei A. Simu e Toma Stelian a Bucarest. Varie pitture e disegni si trovano ancora nelle collezioni pubbliche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCHIAN, Stefan (1)
Mostra Tutti

CEGLÉD

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ungheria (comitato di Pest), situata a 65 km. da Budapest, a 105 m. s. m., in una zona piatta, molto ben coltivata, dell'Alföld settentrionale. Con le sue piccole case basse e le vie larghe [...] .000 circa nel 1928) sono occupati soprattutto nel commercio (di cereali, vini, frutta, bestiame) e in qualche industria agricola (molini a vapore). A Cegléd passano le importanti linee ferroviarie Budapest-Szolnok-Oradea Mare-Cluj e Budapest-Szeged. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – UNGHERIA – BUDAPEST

POROLISSUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POROLISSUM M. Macrea Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] il nome slavo di Moigrad. Bibl.: A. Buday, in Erdélyi Muzeum, XXV, 1908, pp. 337-348, XXVI, 1909, pp. 26-34; id., in Dolgozatok-Cluj, II, 1911, pp. 70-105 ; V, 1914, pp. 67-94; VI, 1915, pp. 51-111; A. Stein, Dacien nach dem Bruderkrieg im Hause des ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
che fa provincia
che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali