• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [36]
Arti visive [22]
Archeologia [16]
Geografia [9]
Storia [12]
Letteratura [12]
Lingua [8]
Religioni [7]
Diritto [6]
Europa [5]

PǍTRǍŞCANU, Lucreţiu

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PǍTRǍŞCANU, Lucreţiu Mircea POPESCU Uomo politico e pubblicista romeno, nato a Bacǎu il 4 novembre 1900. Dopo studî di diritto, scienze economiche e statistiche e filosofia a Bucarest e Lipsia, fu eletto [...] Fu ministro della Giustizia nei varî governi di transizione e nei primi governi comunisti dopo il 1945. In tale carica tenne a Cluj l'8 giugno 1946 un discorso di denunzia del neo-revisionismo magiaro ed entrò in conflitto col vice-primo ministro, di ... Leggi Tutto

MAKK, Károly

Enciclopedia del Cinema (2003)

Makk, Károly Silvana Silvestri Regista cinematografico ungherese, nato a Berettyóújfalu il 23 dicembre 1925. Solido professionista, la cui opera è stata costantemente accompagnata dal favore del pubblico, [...] e giocando senza falsi moralismi con ogni possibile e abusato stereotipo. Dopo aver ottenuto la licenza superiore a Cluj, nel 1946 M. si iscrisse ai corsi di regia della Filmművészeti főiskola színházművészeti (Accademia d'arte cinematografica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKK, Károly (1)
Mostra Tutti

POTAISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973 POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.) L. Teposu Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] L'Aja, II, 1960, p. 274, n. 1920-1921; p. 275, nn. 1922-1925; p. 276, nn. 1926-1929; I. Tigara, in Probleme de muzeografie, Cluj 1960, p. 208; I. I. Russu-Z. Milea, ibid., 1964, pp. 14-31; L. Teposu-David, in Acta Musei Napocensis, I, 1964, p. 474; Z ... Leggi Tutto

DACIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] avuto da Traiano il titolo di colonia iuris italici. Altri centri abitati che ebbero costituzione romana furono Napoca (ora Cluj), divenuta municipio con Adriano, Potaissa (ora Turda), colonia con Settimio Severo, Apulum (ora Alba Iulia) dove fu il ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CLAUDIO FRONTONE – PROCURATOR AUGUSTI – PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – DACIA INFERIOR

JANCSO, Miklos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jancsó, Miklós Silvana Silvestri Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] studi secondari in un collegio religioso, e dal 1939 al 1944 studiò giurisprudenza all'università di Kolozsvár in Transilvania (od. Cluj, in Romania); seguì quindi corsi di etnologia e storia dell'arte, e dal 1946 al 1950 studiò alla Filmművészeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANCSO, Miklos (2)
Mostra Tutti

PETRESCU, Cezar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETRESCU, Cezar Ramiro Ortiz Romanziere romeno, nato a Cotnar (IaŞi) il 1892. Esordì con le deliziose Scrisorile unui răzeŞ (Lettere d'un piccolo proprietario di campagna) che lo imposero subito all'attenzione [...] dell'allucinazione. Bibl.: E. Lovinescu, Critice, Bucarest 1921, VI, p. 123; G. Bogdanduica, in Societatea de mâine (Cluj 1924); E. Lovinescu, Istoria Literaturii Române Moderne (IV: Evoluţia prozei), Bucarest 1925, pp. 93 segg.; Ramiro Ortiz, Varia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRESCU, Cezar (1)
Mostra Tutti

ASBURGO, Giuseppe Carlo Ludovico d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 2 marzo 1833 a Presburgo in Ungheria, dall'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni, paladino d'Ungheria (1776-1847) e da Maria di Württemberg. Entrato fin dal 1845 nell'esercitò nel 1859 fu promosso [...] zingara, Romano csibakero sziklaribe, pubblicata dalla Accademia ungherese delle scienze, Budapest 1888, Arboretum Alcsuthiense, Klausenburg (Cluj) 1892; Degli Zingari, Budapest 1894. Bibl.: Szinyai Magyar Irok, V, Budapest 1897; Neue Freie Presse ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, PALADINO – ARTIGLIERIA – STOCCARDA – UNGHERIA – BUDAPEST

UNITARIANI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone) Delio CANTIMORI Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] Transilvania, Nistor, Les cultes minoritaires et l'église orthodoxe dans le nouveau budget de la Roumanie, in Revue de Transylvanie, Cluj, II (1935). Cfr. inoltre l'articolo di K. Völker, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 2ª ed., IV, coll ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITARIANI (1)
Mostra Tutti

GRIGORESCU, Nicolae Ion

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGORESCU, Nicolae Ion Virgil Vaitasianu Pittore. Nacque il 15 maggio 1834 o 1838 a Pitaru (Romania), morì a Câmpina il 24 luglio 1907. Studiò a Bucarest presso il pittore Antonio Chladek e con varî [...] dello stato e nel Museo A. Simu a Bucarest. Altri si conservano nella Pinacoteca di IaŞi, nella Pinacoteca V. Cioflec di Cluj, nella collezione della famiglia reale di Romania e in varie collezioni private di Bucarest e Parigi. Bibl.: A. Vlahuţă, N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGORESCU, Nicolae Ion (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Rişnov-Cunidava («Il castrum romano di Rişnov-Cunidava»), Braşov 1971; E. Chirilă, N. Gudea, V. Lucăcel, C. Pop, Das Römerlager von Buciumi, Cluj 1972; Ν. Gudea, in Apulum, X, 1972, pp. 121-150, e ibid., XV, 1977, pp. 169-215 (notizie sugli scavi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
che fa provincia
che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali