• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [133]
Archeologia [16]
Biografie [36]
Arti visive [22]
Geografia [9]
Storia [12]
Letteratura [12]
Lingua [8]
Religioni [7]
Diritto [6]
Europa [5]

APAHIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APAHIDA R. Theodorescu Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] a Bucarest, Muz. de Istorie), che rappresentano il tipico corredo della tomba di un capo germanico. Gli oggetti rinvenuti sono caratteristici degli anni dopo il 450 e sono stati attribuiti ai Gepidi, che ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – BRAUNSCHWEIG – INGHILTERRA – SUTTON HOO – CHILDERICO

NAPOCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAPOCA D. Adamesteanu E. Dorutju Località antica nella Dacia Superiore, oggi Cluj per i Romeni, Kolozsvàr per gli Ungheresi situata sulla via che legava Potassa a Porolissum. Fu certamente un centro [...] -Wissowa, XVI, 1933, cc. 1692-1696, s. v.; C. Daicoviciu, Un nou "illiarium" din Dacia, in Annuarul Institului de Studii Clasice, Cluj, I, 2, 1928-32, pp. 48-/3; id., Escista monumente crestine in Dacia Traiană diu sec. II-IV?, ibid., II, 1933-35 ... Leggi Tutto

Panaitescu, Emil

Enciclopedia on line

Storico romeno (Cudalbi, Covurlui, 1885 - Roma 1968). Prof. di storia antica nell'univ. di Cluj, diresse dal 1929 al 1940 la Scuola Romena di Roma. Ha compiuto ricerche archeologiche in Romania e in Italia [...] e ha realizzato un calco completo della Colonna Traiana. Fra gli scritti più importanti: Le limes dacique (1929); Vasile Pârvan (1930); Le grandi strade romane in Romania (1938) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASILE PÂRVAN – ROMANIA – ITALIA – ROMA

ILISUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILISUA G. Bordenache ILIŞUA. − Importante centro militare e civile in Transilvania (a N di Cluj) al confine orientale della Dacia, sulla riva destra del fiume Ilişua. Gli scavi del castrum eseguiti [...] nel secolo scorso (un sondaggio nel 1847, più campagne di scavo tra il 1858 e il 1870) han potuto stabilire che esso era all'inizio di terra, e che poi fu ricostruito in pietra, verosimilmente all'inizio ... Leggi Tutto

POTAISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973 POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα) I. I. Russu Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] -108 quale centro importante sulla strada che traversava la Dacia dal Danubio a Porolissum: allora venne costruito il tratto tra Turda e Cluj (a Potaissa Napocae, C.I.L., iii, 1627). Nei primi anni dell'occupazione romana, P. era una semplice statio ... Leggi Tutto

BUCAREST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994 BUCAREST Vl. Dumitrescu Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città: Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] della Romania, ruolo che dal 1956 è passato all'Istituto di Archeologia di B. e agli Istituti di Archeologia e di Storia di Cluj e di IaŞi. Fra gli antichi direttori si devono ricordare i nomi di Gr. Tocilescu (1881-1909) e di V. Pârvan (1910-1927 ... Leggi Tutto

POROLISSUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POROLISSUM M. Macrea Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] il nome slavo di Moigrad. Bibl.: A. Buday, in Erdélyi Muzeum, XXV, 1908, pp. 337-348, XXVI, 1909, pp. 26-34; id., in Dolgozatok-Cluj, II, 1911, pp. 70-105 ; V, 1914, pp. 67-94; VI, 1915, pp. 51-111; A. Stein, Dacien nach dem Bruderkrieg im Hause des ... Leggi Tutto

POTAISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973 POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.) L. Teposu Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] L'Aja, II, 1960, p. 274, n. 1920-1921; p. 275, nn. 1922-1925; p. 276, nn. 1926-1929; I. Tigara, in Probleme de muzeografie, Cluj 1960, p. 208; I. I. Russu-Z. Milea, ibid., 1964, pp. 14-31; L. Teposu-David, in Acta Musei Napocensis, I, 1964, p. 474; Z ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa Sergio Rinaldi Tufi Sarmizegetusa Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] Aurelia. Bibliografia C. Daicoviciu, Sarmizegetusa (Ulpia Traiana), Cluj 1939. C. Daicoviciu - H. Daicoviciu, Sarmizegetusa. 106. D. Alicu, Ulpia Traiana Sarmizegetusa. Amfilteatrul, I, Cluj 1997. I. Piso - A. Diaconescu, Testo epigrafico, supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] nelle province. Bibl.: H. Daicoviciu, Dacia de la Burebista la cucerirea romană ("La Dacia da Burebista alla conquista romana"), Cluj 1972; D. Berciu, Daco-Romania, Ginevra-Roma 1976; D. Tudor, Oltenia romană, Bucarest 19784; I daci, Roma 1979; AA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
che fa provincia
che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali