• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Arti visive [227]
Biografie [195]
Religioni [182]
Storia [108]
Architettura e urbanistica [85]
Storia delle religioni [53]
Archeologia [68]
Geografia [20]
Europa [19]
Diritto [16]

GUIOT de Provins

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIOT de Provins Giulio Bertoni Poeta francese, vissuto a cavaliere dei secoli XII-XIII. È autore di cinque liriche, scritte in gioventù, e di un'opera in versi assai importante per la storia del costume, [...] la Bible, composta intorno al 1200, assai celebre nel Medioevo. G. la scrisse quand'era monaco benedettino nel chiostro di Cluny. Molto aveva viaggiato; molto aveva veduto; e la Bible rappresenta il frutto delle sue varie esperienze. Vi si parla di ... Leggi Tutto

BAILI, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese nato a Limonest (Rodano), il 22 gennaio 1862, morto a Parigi il 26 novembre 1921. Era figlio di un pittore di Lione dal quale apprese i primi rudimenti dell'arte. Dal 1878 cominciò a esporre [...] al Salon, dove nel 1885 presentava la sua opera migliore: Bibelots du Musée de Cluny (ora al museo di Nancy). Non ritroviamo più la stessa libertà di fattura nei suoi Reflets de cuivre (1900) o nelle varie nature morte, tuttavia saporite, nelle quali ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – LIONE

LIMOGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMOGES D. Thurre (lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] de Limoges jusqu'à la fin du XIIe siècle, Paris 1960; M. Schapiro, The Parma Ildefonsus. A Romanesque Illuminated Manuscript from Cluny and Related Works (Monograph on Archaeology and Fine Arts, 11), New York 1964; J. Vezin, Les manuscrits datés de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUARTO CONCILIO ECUMENICO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

Gli spazi architettonici. Genesi e sviluppo dei nuovi spazi sacri dell’Europa cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] nascita del monachesimo cluniacense. L’abbazia benedettina di Cluny, polo irradiatore della riforma monastica per i successivi (prima metà dell’XI secolo) di adesione al modello di Cluny II; o nell’arco alpino lombardo le chiese di fine secolo ... Leggi Tutto

BEAULIEU-SUR-DORDOGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAULIEU-SUR-DORDOGNE A.M. Pecheur Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] un conte del Quercy, in un sito chiamato Vellinus che assunse il nome di Bellus locus. L'affiliazione all'abbazia di Cluny, alla fine del sec. 11°, insieme all'incremento dei pellegrinaggi (si veneravano a B. le reliquie dei ss. Felicita, Primo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GUGLIELMO da Volpiano, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO da Volpiano, Santo C. Sapin GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria) G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] a Digione un'osservanza cluniacense, riuscendo peraltro a far conservare alla sua abbazia la piena indipendenza nei confronti di Cluny.L'opera riformatrice di G. è segnata dalla creazione di una rete di priorati dipendenti da Saint-Bénigne - analoga ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO IL GLABRO – CANTO GREGORIANO – MAIOLO DI CLUNY – LAGO D'ORTA – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, Santo (1)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO PO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN BENEDETTO PO G. Zanichelli Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] con la chiesa di S. Maria citata in alcuni documenti polironiani del 1179 e confrontabile con l'omonima cappella di Cluny III. Lo studioso ha ipotizzato la successione di tre chiese e la coincidenza della seconda ad aula monoabsidata con la basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – MONASTERO DI POLIRONE – CORO A DEAMBULATORIO – NAPOLEONE BONAPARTE – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO PO (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO II, papa Annamaria Ambrosioni Alfredo Lucioni NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] sul re in favore della Chiesa (ep. 64). Nel 1060 i legati Stefano cardinale di S. Crisogono e Ugo abate di Cluny presiedettero sinodi (rispettivamente a Tours e Vienne e ad Avignone e Tolosa) in cui furono riproposte le disposizioni del sinodo romano ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ROBERTO IL GUISCARDO – DOTTRINA EUCARISTICA – PRINCIPATO DI CAPUA – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ II, papa (4)
Mostra Tutti

cappa

Enciclopedia Dantesca (1970)

cappa Lucia Onder . Ampio mantello con cappuccio, senza maniche, che scende fino a terra, per lo più indossato da monaci: in Pd XI 132 le cappe fornisce poco panno, la parola è riferita ai domenicani. [...] degl'ipocriti, che procedono lentamente sotto c. di piombo dorato, che ricordano a D. quelle indossate dai benedettini dell'abbazia di Cluny in Borgogna: I f XXIII 61 Elli avean cappe con cappucci bassi / dinanzi a li occhi; 100 Le cappe rance / son ... Leggi Tutto

ANZY-LE-DUC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANZY-LE-DUC E. Vergnolle Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] de Saint-Fortunat de Charlieu et d'Anzy-le-Duc, BMon 88, 1929, pp. 243-267; R. Oursel, Anzy-le-Duc, Cluny, Vézelay, échanges d'influences, Cluny 1949, Dijon 1950, pp. 270-273; R. Oursel, A. M. Oursel, Les églises romanes de l'Autunois et du Brionnais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 65
Vocabolario
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali