. Finestra aperta sul tetto per rendervi possibile l'accesso, o per dare luce e aria ad ambienti circostanti, utilizzabili come granai, soffitte, o come ambienti di abitazione. L'importanza dell'abbaino [...] ; tutta costituita da sottili ramificazioni fiorite, da pinnacoli, campanelle, archetti rampanti, e arcatelle a giorno (l'Hôtel di Cluny a Parigi, il notissimo Palazzo di giustizia di Rouen, il castello di Blois ne offrono magnifici esemplari). Assai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] all'alleato degl'Inglesi, Carlo di Navarra, e una flotta francese devastava le coste d'Inghilterra. Infine l'abate di Cluny, legato del papa, si adoperò energicamente per la pace, che fu firmata a Brétigny (8 maggio 1360). Edoardo III rinunciava ...
Leggi Tutto
. Costituiscono l'ordine religioso eremitico, fondato nel 1084 da S. Brunone di Colonia.
La preghiera vocale e mentale forma l'occupazione precipua dei certosini, che vi dedicano lunghe ore del giorno [...] , dal rito usato in Lione nel sec. XI, e, per l'ufficio, dalla regola benedettina, modificata secondo le tradizioni monastiche di Cluny e di Cîteaux. Vi sono anche monasteri di certosine, le quali, benché non istituite da S. Brunone, seguono da molti ...
Leggi Tutto
Si chiamava così dapprima colui che faceva da intermediario tra due persone le quali, stando lontane, dovevano trattar di affari (ἀπόκρισις nel senso di "affare, incombenza" è frequente nella bassa grecità); [...] che prendono il posto degli abati impediti da malattia di prender parte al capitolo generale dell'ordine cisterciense. A Cluny, l'apocrisarius è invece soprattutto un sacrestano, che si occupa in maniera particolare delle offerte fatte dai fedeli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] e qualità: così, per esempio, l’altare d’oro di Basilea, dono dell’imperatore Enrico II il Santo, oggi al museo di Cluny. Soprattutto nei territori fra la Mosa e il Reno, oltre che in Inghilterra e in Francia, gli arredi liturgici raggiungono una ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] ad attenersi a una politica di rigida neutralità, che gli procurò tensioni tangibili con la Curia papale: dai negoziati di Cluny del 1245 fino agli ultimi contatti a Cipro nel 1248, il re di Francia caldeggiò la riconciliazione fra l'imperatore e ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] residente, comportò inoltre l'edificazione di strutture supplementari rispetto agli originari cellaria (per es. Cluny, Marmoutier, Evron, Cîteaux, Pontigny, Preuilly, Châalis, Thoronet, Maubuisson, in Francia; Fountains, Buckland, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] ricordano in particolare: La cacciata dei progenitori dall'Eden (Parigi, Musée des Thermes et de l'Hôtel de Cluny); L'ingresso del cavallo di Troia (San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage); Cicerone declama contro Ottaviano (Londra, Wallace Collection ...
Leggi Tutto
URNA (lat. urna)
Goffredo BENDINELLI
Vincenzo GOLZIO
Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] si può ricordare per il Medioevo l'urna di marmo fatta nel sec. XII per serbare il cuore di S. Ugo nell'abbazia di Cluny, poi nel museo di quella città. Parimenti per conservare il cuore di Francesco I re di Francia fu eseguita da Pierre Bontemps l ...
Leggi Tutto
Nacque nei dintorni di Orléans, fra il 945 e il 950. Entrato nel chiostro di Fleury, fece tali progressi negli studî, che, giovanissimo, ottenne la carica d'insegnante. Non soddisfatto, tuttavia, della [...] Francia difensore del papa, suscitando il risentimento di Roberto. In questo tempo, mentre entrava in rapporti con Odilone di Cluny e altri dotti monaci, cercava anche di avvicinarsi ad Ottone III. Fiero rivendicatore dei diritti del suo convento, si ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...