GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] divieto di usufruire dei prodotti delle proprietà dell'abbazia. Tale provvedimento e il dettaglio che in quegli anni l'abate di Cluny Oddone si recò a Napoli sembrano sottolineare che G. avesse operato in favore degli enti monastici.
Con la moglie G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] giugno del 1298 F. si trovava a Roma, dove presenziò in qualità di testimone a un accordo intervenuto fra l'abate di Cluny e Alberto Fieschi circa il possesso di un priorato in diocesi di Reims.
Nel 1301 F. ricevette dal papa l'incarico di provvedere ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] noto da un mosaico di Pompei (cfr. C. Pfuhl, Mal. und Zeichn., iii, fig. 687).
3) Parigi, Musée de Cluny: valva postica; Leningrado, Ermitage: valva anteriore del medesimo dittico. Ripete l'iconografia dei precedenti, nelle parti superiori, ma con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] e vassalli, viene non a caso attribuita nel 1134 un'azione di aggressione e rapina ai danni dell'abate di Cluny e di altri prelati che di ritorno in Francia dal concilio di Pisa attraversavano appunto i territori lunigianesi, liguri o appenninici ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] ecclesiastico (pp. 265 s.; in partic. I codici decorati). Montecassino registrò inoltre l’autorevole presenza di Odilone di Cluny, che, su richiesta dello stesso Teobaldo, fece arrivare all’abbazia una reliquia di Mauro (Chronica monasterii…, pp. 266 ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] Renaissance Sculptures, Detroit 1938, n. 19), nel Los Angeles Country Museum (Baroni, 1955, p. 809 n. 1), nel museo di Cluny a Parigi, nella parrocchiale di Trezzo d'Adda, nell'Ospedale Maggiore di Milano (già nella chiesa di S. Maria delle Selve a ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] . Per motivi che ignoriamo, i rapporti di A. con il cognato Luigi VI di Francia si guastarono; Pietro il Venerabile di Cluny intervenne poi presso il conte di Savoia perché accordasse i suoi consigli al nuovo re, il nipote Luigi VII.
A. continuò ad ...
Leggi Tutto
EGITTO
B.M. Alfieri
(gr. ΑίιγυπτοϚ; lat. Aegyptus; ebraico antico Misraym; arabo Miṣr)
Regione dell'Africa settentrionale, corrispondente al territorio dell'od. Rep. Araba di E., delimitata a S dalla [...] a produzione egiziana o siriaca un famoso tessuto in sciamito di seta (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), decorato in colore avorio su fondo blu, con tondi racchiudenti due amazzoni addorsate a caccia di leoni, che presenta caratteri ...
Leggi Tutto
Siria
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema siriano è nato contemporaneamente a quello egiziano (il più importante del mondo arabo), ma il suo sviluppo è stato molto più lento e limitato; la ristrettezza [...] al-dunyā (2001, Sacrificio) di Muhammad, Ruaa halema (2003, Visioni di sogno) per la regia di Waha al-Raheb.
Bibliografia
C.-M. Cluny, L'experience du cinéma en Syrie, in "Cinéma", 1975, 197, pp. 98-115.
J. Alexan, Ta᾽rih al-sīnimā al-sūriyya, 1928 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] .
La celebre abbazia fu costruita, presso e dentro la grotta Arsicia, dal salernitano Alferio venuto nel 1010 da Cluny per riformare i monasteri del principato. Del primitivo edificio non restano che pochi avanzi presso il cosiddetto cimitero dei ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...