BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] 3, ibid. 1841, a cura di D. Barsocchini, pp. 134, 139, 143, 147, nn. 1231, 1233, 1239, 1243; Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, a cura di A. Bernard e A. Bruel, I, Paris 1876, p. 232, n. 241; Cartulaire de Saint-Barnard de Romans, a cura di C ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] Si trattenne invece a Roma e di lì, nel marzo 1119, approvò, con altri nove cardinali, l'elezione di Callisto II, avvenuta a Cluny.
Durante il pontificato di Callisto II le notizie su D. si limitano quasi solo alla firma di privilegi papali. Il 3.5 7 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] alla così detta Collectio Toletana, formata dalle traduzioni, fatte eseguire a Toledo nel 1143 da Pietro il Venerabile abate di Cluny, del Corano e di minori opuscoli religiosi attinenti all'Islam. Così il testo latino di B. conclude la Collectio nel ...
Leggi Tutto
VIVA di LANDO
A. Capitanio
Orafo senese attivo nel 14° secolo.
Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] (Carli, 1965) - e collegandoli al medaglione con il S. Galgano in preghiera (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; Leone de Castris, 1984), visto come la sua probabile opera più antica.
Bibl.:
Fonti. - G. Milanesi, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] dello Stato dei religiosi, dell'Esame dei vescovi e degli Studi e divenne protettore delle suore di S. Giuseppe di Cluny e di diverse altre congregazioni religiose.
Fu anche protettore dal 1858 al 1860 del Nobile Collegio dei commercianti di Roma, e ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] ; Arco di Trionfo) di Lewis Milestone, di nuovo accanto alla Bergman. Ma al contempo fu perfetto nel disegnare in Cluny Brown (1946; Fra le tue braccia) di Ernst Lubitsch la figura dell'intellettuale Adam Belinski, esule politico polacco, accentuando ...
Leggi Tutto
TURINO VANNI
G. Neri
Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo.
La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] una tavola raffigurante la Madonna con il Bambino tra due angeli (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), ascritta a T. sulla base di coincidenze stilistiche e iconografiche. Un'analisi dei punzoni (Frinta, 1975) rivelerebbe la possibilità ...
Leggi Tutto
al-Mah¿duun
Giuseppe Gariazzo
al-Mah̠du῾ūn
(Siria 1972, Gli ingannati, bianco e nero, 120m); regia: Tawfiq Salih; produzione: Organisme du Cinéma Syrien; soggetto: dal romanzo Riǧāl fī al-šams (Uomini [...] n. 10 della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Pesaro 1974).
G. Hennebelle, Les dupes, in "Écran", n. 17, juillet- août 1973.
C.-M. Cluny, Les dupes, in "Cinéma 73", n. 178-179, août 1973.
I film dei Paesi arabi. Tawfiq Salih, a cura di F. Bono ...
Leggi Tutto
MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] Seregno 2000; J. Torsy - H.J. Kracht, Der Grosse Namenstagskalender, Freiburg-Basel-Wien 2002, pp. 37 s.; J.B. Wickstrom, Cluny, Cîteaux, and blessed Maurus of Glanfeuil, in Revue bénédictine, CXIII (2003), pp. 124-134; Il grande libro dei santi, II ...
Leggi Tutto
al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] (Mourad), Nadia Lotfi (Zena).
Bibliografia
G. Gow, The Night of Counting the Years, in "Films and filming", n. 8, May 1972.
C.-M. Cluny, La fin de la nuit, in "Cinéma 72", n. 208, avril 1976.
M.B. Salama, La momie, in "Écran", n. 46, avril 1976 ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...