Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] nel secolo successivo, cominciano ad avere credito nel contesto liturgico. Tra il 1024 e il 1033 l’abbazia di Cluny istituisce la festa dei Morti, fissandola al 2 novembre, il giorno dopo Ognissanti.
Questa celebrazione s’impone presto a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] pp. 67 ss.; A. Zimmermann, Kalendarium Benedictinum, III, Metten 1937, pp. 291-294; P. David, Les Bénédictins et l'Ordre de Cluny dans la Pologne médiévale, Paris 1939, pp. 2 ss.; Martyrologium Romanum..., Bruxelles 1940, pp. 515 s., n. 5; M. Uhlirz ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] Brizzi, Intarsiatori a Rodengo: Cristoforo Rocchi e fra Raffaele da Brescia, in S. Nicolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, a cura di G. Spinelli - P.V. Begni Redoma - R. Prestini, Rodengo Saiano 2002, pp. 281-308; E ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] und Bischöfe als politische Kräfte, Tübingen 1982, pp. 47-49; G. Braga, Gezone di Tortona tra Pascasio Radberto e Oddone di Cluny, in Studi medievali, s. 3, XXVI (1985), pp. 651-666; P. Chiesa, Gezone, in Diz. biogr. degli Italiani, LIII, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] Avignone, ivi, pp. 283-309: 302-304; V. von Buren, Livy's Roman History in the Eleventh Century Catalogue from Cluny: the Transmission of the First and Third Decades, in C.A. Chavannes-Mazel, Medieval Manuscripts of the Latin Classics: Production and ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] la dispersione della raccolta di J.J. Angerstein. Notevoli, inoltre: a San Pietroburgo l’Ermitage (1840), a Parigi il Musée de Cluny (1843), a Londra il South Kensington Museum (1846, poi Victoria and Albert Museum), a Madrid il Prado, a Boston il ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] inferiore del campanile settentrionale; il celebre paliotto d'oro, appartenente anch'esso a quest'epoca, è ora nel museo di Cluny a Parigi. Al periodo romanico risale la navata in stile lombardo (affine al S. Ambrogio di Milano), il transetto, la ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] V. Ma il principe degli scopritori e degli umanisti di questo tempo fu Poggio Bracciolini, che dalle biblioteche dei monasteri di Cluny e di San Gallo trasse in luce molte orazioni di Cicerone affatto nuove, l'Argonautica di Flacco, le Silvae di ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] persiste anche nei secoli X e XI accusando però sensibili influssi bizantini (paliotto d'oro di Enrico II nel museo di Cluny a Parigi); centri maggiori di produzione furono allora in Germania specialmente Treviri ed Essen e più tardi Hildesheim. Ma s ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] lettere componenti i nomi di due re goti: Svintila (621-663; Armeria di Madrid e Recesvinto (649-672; Musée de Cluny, Parigi). Probabilmente eseguite in Spagna, sotto influenze varie, costituivano degli ex-voto poiché solo alcune di esse per forma o ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...