Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] , passando per Besançon, in compagnia dell'amico arcivescovo Ugo de Salins. In questa città sembra aver incontrato l'abate di Cluny e il diacono della Chiesa romana Ildebrando. Quest'ultimo mise in guardia il neoeletto dai misfatti della simonia e lo ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] una campata nel coro, la chiesa priorale di Sarrians, fondata da Guglielmo di P. per ospitare la sua sepoltura e donata a Cluny; nel sec. 12°, la chiesa di Sainte-Jalle, costruita in pietra da taglio di medie dimensioni, l'abbaziale di Saint-Eusèbe ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] sett. 1075 una serie di beni.
Nel 1077 presenziò a Canossa, insieme con Matilde, Adelaide ed Amedeo di Torino, ed Ugo di Cluny, ai preliminari dell'assoluzione di Enrico IV e fu tra i garanti degli impegni presi dal re con Gregorio VII. È da pensare ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] , che riprende la distinzione bizantina di μηχανιϰόϚ (progettista) e ἀϱχιτέϰτων (maestro costruttore). Nella ricostruzione dell'abbaziale di Cluny (1088-1130) il primo ruolo è attribuito a Gunzo, già abate di Baume e psalmista praecipuus (musicista ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] l’abbazia di S. Eufemia presso Lamezia Terme, in Calabria, che rivisita i moduli architettonici della seconda fase di Cluny (981). La cura della progettazione degli impianti si estende alla decorazione architettonica (stucchi da Gerace, sempre in ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] progetti intrapresi ex novo, come la costruzione dell'abbazia di Reading (Berkshire), fondata da Enrico I, ispirata a Cluny e iniziata nel 1121, e la ricostruzione della zona orientale della cattedrale di Salisbury (Old Sarum, Wiltshire) promossa ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] complessi, che contemplavano apparizioni diverse a seconda delle ore, con cortei e processioni di figure allegoriche, santi e profeti. A Cluny verso il 1340 è già documentata la presenza di un orologio di questo tipo, con un gallo che cantava le ore ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] essere murate o lasciate in vista, come dimostrano ancora numerosi monumenti medievali (si pensi, per es., a casi come le abbazie di Cluny, Conques, Jumièges, il duomo di Modena o quello di Parma, le chiese di S. Zeno Maggiore a Verona e di S ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] (per S. Prospero di Reggio, 5 dicembre; per il vescovo Pandolfo Marsi, 9 dicembre ecc.) e dopo il ritorno a Roma (per Cluny, 6 marzo 1058; per la Chiesa di Salerno, 24 marzo 1058). Accompagnò probabilmente Stefano IX nel viaggio in Toscana durante il ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] ).Ben poco è rimasto dell'oreficeria su grande scala. Il Pinksterretabel (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), del 1160 ca., probabilmente appartenuto anch'esso alla chiesa abbaziale di Stavelot, con Cristo e i dodici apostoli in rame ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...