• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Arti visive [227]
Biografie [195]
Religioni [182]
Storia [108]
Architettura e urbanistica [85]
Storia delle religioni [53]
Archeologia [68]
Geografia [20]
Europa [19]
Diritto [16]

Gottardo, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (Reichers dorf, Carinzia, 960 - Hildesheim 1038) a Niederaltaich (990) e qui abate (996), poi a Tegernsee, quindi ancora a Niederaltaich; nel 1022 vescovo di Hildesheim. Sostenitore della riforma [...] di Cluny, fondò varî monasteri e chiese (tra le quali il duomo di Hildesheim con annessa una scuola). Canonizzato nel 1131; festa, 4 (o 5) maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA DI CLUNY – BENEDETTINO – HILDESHEIM – GOTTHARD

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny Gisella Cantino Wataghin Cluny Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] aux 10e et 11e siècles, in DossAParis, 269 (2002), pp. 6-11. D. Méhu, L’église Saint- Odilon de Cluny, in Odilon de Mercoeur, l’Auvergne et Cluny. La paix de Dieu et l’Europe de l’an mil. Actes du Colloque (Lavoûte-Chilhac, 10-12 mai 2000), Nonette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Leóne VII papa

Enciclopedia on line

Leóne VII papa Romano (m. 939), successore di Giovanni XI (936) per volontà di Alberico II, onnipotente in quel tempo a Roma. Favorì, forse perché egli stesso benedettino, la riforma monastica iniziata da Oddone di Cluny, [...] che venne a Roma durante il suo pontificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ODDONE DI CLUNY – GIOVANNI XI – BENEDETTINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne VII papa (3)
Mostra Tutti

NICOMACHI e SIMMACHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMACHI e SIMMACHI C. Bertelli Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] a Londra, reca su ciascuna valva una tabula ansata, con l'epigrafe, nell'una, postíca, nicomachorum, nell'altra, antica, symmachorum. Le due famiglie, unite da matrimoni nel 392 circa e nel 401, furono ... Leggi Tutto

BENEDETTINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] il XV, la regola di S. Benedetto incontrò pratiche applicazioni speciali che s'incentrarono, per opera di santi uomini, a Cluny, a Camaldoli, a Cîteaux, a Vallombrosa, a Montefano, a Montoliveto e a Santa Giustina di Padova. Tutti coloro che diedero ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DEL SACRO SPECO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – AGOSTINO DI CANTERBURY – STATI UNITI D'AMERICA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

ROBERTO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO, santo Pio Paschini , Nato verso il 1000, fu canonico e tesoriere della chiesa di San Giuliano di Brioude, dove fondò un ospedale per i poveri. Esperimentata la vita monastica a Cluny, si ritirò [...] a fare vita eremitica con due compagni sul monte Casa Dei, dove raccolse compagni e fondò il monastero detto appunto di La Chaise-Dieu, nella diocesi di Clermont in Alvernia in onore dei santi Vitale e ... Leggi Tutto

Sàglio, Edmond

Enciclopedia on line

Sàglio, Edmond Archeologo (Parigi 1828 - ivi 1911), oriundo italiano. Prese parte ai lavori di ordinamento della collezione Campana nel museo Napoleone III, passata poi al Louvre, di cui fu conservatore aggiunto; fu [...] conservatore del museo di Cluny. Collaborò a varie riviste d'arte e di archeologia, ma dal 1863 si dedicò principalmente al Dictionnaire des antiquités grecques et romaines iniziato da Ch.-V. Daremberg, il cui primo fascicolo fu pubblicato nel 1873. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sàglio, Edmond (1)
Mostra Tutti

Alfonso VI, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso VI, Re di Castiglia e di León S. Moralejo Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] la maison du chef d'ordre, Macôn 1968, pp. 73, 80-81. C.J. Bishko, Fernando I y los origenes de la alianza castellano-leonesa con Cluny, Cuadernos de Historia de España 47-48, 1968, pp. 31-135; 49-50, 1969, pp. 50-116. J. M. Lacarra, Una aparición de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beauvoir, Eugène-Auguste Roger de Bully, detto Roger de B

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1806 - ivi 1866). La vita fastosa e le avventure galanti gli procurarono una notorietà che facilitò il successo dei suoi romanzi, i quali godettero una voga larga ma meritatamente [...] effimera. L'Écolier de Cluny ou Le sophisme (1832) fornì forse a Dumas la prima idea per La Tour de Nesle. Da un viaggio in Italia trasse il soggetto di due romanzi: L'Eccellenza, ou Les soirs au Lido (1833) e Il Pulcinella, ou l'homne des Madones ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA

CERNUNNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERNUNNOS L. Rocchetti Dio celtico, raffigurato con la barba e caratterizzato da lunghe corna di cervo. È rappresentato su un'ara scavata nel 1710 sotto il coro di Notre-Dame a Parigi (oggi nel museo [...] di Cluny) con il nome iscritto (gli altri tre lati dell'ara raffigurano i Dioscuri e Ercole in lotta con l'Idra). Al collo porta il torques, la parte inferiore del corpo è rovinata, ma si deve ritenere che C. fosse rappresentato seduto con le gambe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali