• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [39]
Arti visive [26]
Musica [4]
Storia [5]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Temi iconografici e decorativi [3]
Medicina [3]
Religioni [3]
Diritto civile [3]

MOCENIGO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Lazzaro Gino Benzoni – Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] - Padova 1994, ad ind; Giovanni Legrenzi e la cappella ducale di S. Marco. Atti dei Convegni internazionali di studi, Venezia - Clusone  …1990, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, ad ind.; G. Cozzi, Venezia barocca. Conflitti di uomini e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO MOROSINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI LEGRENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

RACINE, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

RACINE, Jean Ferdinando Neri Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] edimitazioni italiane del teatro di G. R. durante il sec. XVIII, Arpino 1914; A. Moioli, J. R. e Vittorio Alfieri, Clusone 1922; L. Ferrari, Le traduzioni italiane del teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII, Parigi 1925; P. P. Trompeo, Col ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ALESSANDRO IL GRANDE – PIER IACOPO MARTELLI – IPPOLITO PINDEMONTE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACINE, Jean (3)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Gian Francesco Virgilio Bernardoni Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] ricerche, VI (1992), pp. 93-149; Il carteggio tra G. d'Annunzio e G.F. Malipiero (1910-1938), a cura di C. Bianchi, Clusone 1997; G.F. Malipiero: il carteggio con Guido M. Gatti, 1914-1972, a cura di C. Palandri, Firenze 1997. G. Barini, "Canossa" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ALESSANDRO DE STEFANI – DISFATTA DI CAPORETTO – CALDERÓN DE LA BARCA

BONATTI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONATTI, Walter Alessandro Pastore La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] ibid. 2005 (che in parte riprende e aggiorna libri precedenti: Processo al K2, Appiano Gentile 1985; Il caso K2. 40 anni dopo, Clusone 1995; K2. La verità. Storia di un caso, Milano 1996); Terre alte, ibid. 2006; I miei ricordi. Scalate al limite del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

toponimi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] colles, Tramberìgori (nel Piacentino) da intra ambos rivulos, Introdacqua (L’Aquila) probabilmente da inter duas aquas, Nimolcampo (presso Clusone, Bergamo) da in imo campo, Nimotorre (presso Torre Boldone, Bergamo) da in imo turre (Manzelli 1993: 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE – SANT’ANGELO DI PIOVE DI SACCO – ISOLA DEL GRAN SASSO D’ITALIA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] produzione di coperte, feltri e tessuti ordinarî, e in parte serve per materassi. La tosatura si fa due volte all'anno. A Clusone (Bergamo) si tiene il mercato della lana; altro mercato locale, di scarsa importanza, è quello che si tiene ogni anno il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] conoscenze agrarie di una donna che per fede si dedicò alla promozione delle classi contadine, a cura di R. Alborghetti, Clusone 1996. 8 Statistica d’Italia 1861. Popolazione. Parte I. Censimento generale (31.12.1861), Firenze 1867, pp. 99-102. Vedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] XIII e XIV, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 30, 1915, pp. 297-318: il rappresentante del comune bresciano, Gerardo da Clusone (probabilmente un mercante), discute nel 1339 i capitoli di fronte al vicario visconteo e li approva. Cf. anche Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali