MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] - Padova 1994, ad ind; Giovanni Legrenzi e la cappella ducale di S. Marco. Atti dei Convegni internazionali di studi, Venezia - Clusone …1990, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, ad ind.; G. Cozzi, Venezia barocca. Conflitti di uomini e ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] edimitazioni italiane del teatro di G. R. durante il sec. XVIII, Arpino 1914; A. Moioli, J. R. e Vittorio Alfieri, Clusone 1922; L. Ferrari, Le traduzioni italiane del teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII, Parigi 1925; P. P. Trompeo, Col ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] ricerche, VI (1992), pp. 93-149; Il carteggio tra G. d'Annunzio e G.F. Malipiero (1910-1938), a cura di C. Bianchi, Clusone 1997; G.F. Malipiero: il carteggio con Guido M. Gatti, 1914-1972, a cura di C. Palandri, Firenze 1997.
G. Barini, "Canossa" di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] ibid. 2005 (che in parte riprende e aggiorna libri precedenti: Processo al K2, Appiano Gentile 1985; Il caso K2. 40 anni dopo, Clusone 1995; K2. La verità. Storia di un caso, Milano 1996); Terre alte, ibid. 2006; I miei ricordi. Scalate al limite del ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] colles, Tramberìgori (nel Piacentino) da intra ambos rivulos, Introdacqua (L’Aquila) probabilmente da inter duas aquas, Nimolcampo (presso Clusone, Bergamo) da in imo campo, Nimotorre (presso Torre Boldone, Bergamo) da in imo turre (Manzelli 1993: 31 ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] produzione di coperte, feltri e tessuti ordinarî, e in parte serve per materassi. La tosatura si fa due volte all'anno. A Clusone (Bergamo) si tiene il mercato della lana; altro mercato locale, di scarsa importanza, è quello che si tiene ogni anno il ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] conoscenze agrarie di una donna che per fede si dedicò alla promozione delle classi contadine, a cura di R. Alborghetti, Clusone 1996.
8 Statistica d’Italia 1861. Popolazione. Parte I. Censimento generale (31.12.1861), Firenze 1867, pp. 99-102. Vedi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] XIII e XIV, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 30, 1915, pp. 297-318: il rappresentante del comune bresciano, Gerardo da Clusone (probabilmente un mercante), discute nel 1339 i capitoli di fronte al vicario visconteo e li approva. Cf. anche Giulio ...
Leggi Tutto