• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [35]
Arti visive [18]
Storia [5]
Letteratura [4]
Musica [3]
Medicina [2]
Scienze politiche [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Economia [1]

MUCCIOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCIOLI, Vincenzo Massimiliano Panarari – Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero. Dopo [...] , M. e il caso San Patrignano, Milano 1987; G. Zois - P. Tollio, Gioventù bucata. V. M. e l’emergenza droga, Clusone (Bergamo) 1989; A. Battistini, Il delitto di San Patrignano. Il caso Russo/Maranzano, Roma 1995; D. Giacalone, Disonora il giusto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – SOSTANZE PSICOTROPE – OPINIONE PUBBLICA – TOSSICODIPENDENZA – MARIA ANTONIETTA

GISMONDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI (Gismondo), Luigi Daniele Sanguineti Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, VI, Torino 1974, p. 89; G. Milesi, Diz. degli incisori, Clusone 1982, p. 113; Diz. degli artisti liguri. Pittori, scultori, ceramisti, incisori dell'Ottocento e del Novecento, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Giovan Battista Alessandro De Lillo – Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Bonghi del Metropolitan Museum di New York (Gregori, 1979B) e il Ritratto di Vittorio Michiel (Zurigo, Kunsthaus), podestà di Clusone, che datò al 1561 il dipinto sul retro apponendo anche un riferimento all’autore («me feci retrar… da uno dalbino ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROMANO DI LOMBARDIA – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

DIZIANI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIZIANI, Gaspare Sergio Claut Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] sulla scia dell'impresa bergamasca, come quelle inviate da Venezia nel 1755 ad Artogne (Brescia) o l'Adorazione dei magi per Clusone (Bergamo). Agli inizi del 1750 si dovrà riferire l'Assuntae santi in S. Gervasio di Belluno ed un gruppo di pale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CASTELFRANCO VENETO – ADORAZIONE DEI MAGI – GREGORIO LAZZARINI – ANTONIO LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIZIANI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

SERASSI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio) Cristina Cappelletti – Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti. Nell’ottobre del 1737 [...] oneroso. A Bergamo, dove evidentemente si cercava di farlo tornare, Serassi ottenne anche un beneficio annesso alla chiesa di Clusone. Nell’estate del 1773 fece nuovamente ritorno a Bergamo; anche in questa occasione, però, ritornò a Roma per ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PIETRO COLONNA PAMPHILI – FRANCESCO MARIA MOLZA – ACCADEMIA FIORENTINA – DOMENICO BALESTRIERI

TONINI, Ersilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONINI, Ersilio Gianluca Della Maggiore – Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] Cinquanta. Le opere biografiche sono per lo più di taglio giornalistico e encomiastico: G. Zois, E. T. Comunicare col cuore, Clusone 1994; P. Severini Melograni, E. T. Comunicatore di Dio, Cinisello Balsamo 1999; S. Pasquali, E. T. Un piccolo grande ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI RAVENNA E CERVIA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – SAN GIORGIO PIACENTINO – SALSOMAGGIORE TERME – BENIGNO ZACCAGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONINI, Ersilio (1)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] loro monete, Torino 1993, pp. 31, 195-200; G. Legrenzi e la cappella ducale di S. Marco. Atti dei Convegni di studi, Venezia-Clusone … 1990, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, p. 130; L. Carlevarijs e la veduta veneziana …, a cura di J ... Leggi Tutto

GROSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Carlo Augusto Petacchi Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] -Los Angeles-Oxford 1991, pp. 379, 656-659; G. Legrenzi e la Cappella ducale di S. Marco, Atti dei Convegni… Venezia… 1990, Clusone… 1990, a cura di E. Passadore - E. Rossi, Firenze 1994, pp. 106, 112, 126, 460, 559; L. Sirch, Catalogo tematico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHIEL, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Marcantonio Gino Benzoni MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato. Ebbe come fratelli, [...] 5 i figli maschi avuti dalla moglie (che sarebbe morta nel febbraio 1577): Vittore, nato nel 1529, che, rettore nel 1560-61 a Clusone, quivi viene ritratto da Moroni (cfr. G.B. Moroni, a cura di S. Facchinetti, Mi­lano 2004, pp. 32 s., 150 s., 289 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – ARCIVESCOVO DI SPALATO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

CORBARELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli) Renata Massa Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] d'Argon in provincia di Bergamo (Dreoni, 1980). Nella stessa provincia egli lavorò per l'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Clusone. tra il 1704 e il 1713 circa, e per l'altare della Madonna del Rosario della chiesa di S. Maria Assunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali