Antica città cretese presso la costa meridionale della baia di Suda, su un colle che domina una vasta e pittoresca regione. Il suo antico porto era Chissamo. Il nome (per connessione con πτερόν, "ala") [...] la guerra sociale degli Achei, essa fu assediata da Filippo e fu costretta ad abbandonare l'alleanza di Cnosso.
Esistono oggi, nella località detta Paleocastro, imponenti rovine della sua cinta murale, a poderosi blocchi poligonali, con rifacimenti ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nelle stesse aree e in notevoli altri centri della Tessaglia (Arghissa, Sufli Magula, Otzaki Magula, Tzani Magula), delle isole (Cnosso e Festos a Creta, Saliagos presso Paro, Mykonos, Milo, Eubea) e del continente (Elatea, Lerna e grotta Franchthi ...
Leggi Tutto
Il dolio dei Romani, corrispondente al πίϑος dei Greci, è un vaso di grandi dimensioni, in generale di terracotta, destinato a contenere liquidi (vino, olio, ecc.) o anche aridi (grano, legumi) da conservare [...] affondati nel terreno: così a Pompei, a Ostia, ecc., mentre allineamenti di πίϑοι ci hanno dato i grandi palazzi cretesi di Cnosso, di Festo, di Troia. Sull'orlo della bocca era spesso segnata in cifre la capacità del vaso.
Doliarius o dolearius era ...
Leggi Tutto
KOMMÒS (Κομμός)
J. W. Shaw
Località sulla costa centro-meridionale dell'isola di Creta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco.
Il sito di K. venne individuato per [...] piccole alghe di forma allungata che si accumulano lungo la spiaggia. Evans riconobbe nell'insediamento il porto meridionale di Cnosso: una spiegazione più idonea della sua funzione in età minoica è però quella che si trattasse del principale sbocco ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] fra le città sottomesse a Gortina; durante la guerra di Lyttos, nel 221, essa abbandona (insieme agli Oreioi) Gortina e Cnosso, per allearsi con i Littî; probabilmente allora essa viene presa e distrutta, ma risorge dopo alcuni anni, per quanto ci è ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] architettoniche degli edifici destinati a tale scopo. La civiltà preellenica dell'Egeo faceva largo uso di bagni. I palazzi di Cnosso, di Festo, di Haghia Triada, quello di Tirinto hanno presentato ripetuti e sicuri esemplari di camere da bagno (v ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] l'ant., ii, p. 109, fig. 29. Rilievi hittiti: H. Th. Bossert, Altanatolien, Berlino 1942, figg. 844, 910, 954. C. aureo da Cnosso: J. Dunbabin, in Journ. Hell. St., lxiv, 1944, p. 68, tav. x; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, pp. 43, 164, n ...
Leggi Tutto
Avaris
Città del delta orientale del Nilo (od. Tell al-Dab’a), capitale dei sovrani hyksos. Fondata nel I Periodo intermedio, era parte del sistema difensivo del confine orientale. La prosperità di A. si [...] una serie di palazzi della cui decorazione pittorica sono state ritrovate centinaia di frammenti. Colori, tecnica e repertorio figurativo, del tutto estranei alla tradizione egiziana, sono puramente minoici e uguali a quelli del palazzo di Cnosso. ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] politiche o anche religioso-politiche insieme. Così a Cnosso ritroviamo nell'appartamento di rappresentanza del sovrano la più risalire al periodo minoico II. Del medesimo palazzo di Cnosso va rammentata la cosiddetta sala delle "doppie asce" divisa ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA (v. vol. VI, p. 534)
P. P. Betancourt
C. Davaras
Le origini dell'insediamento risalgono al Neolitico Finale e all'Antico Minoico I e la sua crescita si colloca [...] stucco, dipinto a fresco, l'unico noto al di fuori di Cnosso, fatto inteso come indizio di una stretta relazione tra P. forestiera», dal momento che i trovamenti comprendono ceramiche da Cnosso, dalla pianura della Messarà, dalle Cicladi, da Cipro, ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mentitore
mentitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di mentire]. – 1. s. m. Chi mente, per lo più come abitudine, affermando coscientemente cose non vere: m. sfacciato, spudorato; mi credi un m.?; sono io degno di essere sempre creduto da te...