• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Archeologia [157]
Arti visive [127]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [23]
Storia [20]
Temi generali [15]
Geografia [12]
Biografie [14]
Religioni [7]
Strutture architettoniche [7]

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] cosiddetta scrittura lineare B permette da qualche anno di intendere con precisione l'ordinamento e l'amministrazione del p. di Cnosso nella fase micenea e di alcuni della Grecia continentale, e permette di confrontare le funzioni dei p. di Creta ad ... Leggi Tutto

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , ma rappresenta il numero "30". Un calendario lunare è attestato anche per l'età micenea, dai testi recentemente decifrati di Cnosso (fine del sec. XV) e Pilo (sec. XII). Singoli periodi dell'anno vennero spesso distinti in base all'osservazione del ... Leggi Tutto

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] detto dall'Evans "il capitano minoico delle truppe negre" e per dedurre l'uso di contingenti negri a servizio dei signori di Cnosso. Il frammento si riduce a una parte della coscia di colore nero con un bordo del costume a segmenti gialli e neri ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] ; talora, come nei vasi bronzei di Tilisso, assume dimensioni grandiose. Importanti sono i rinvenimenti cretesi, oltre che di Tilisso, di Cnosso e di Moclo; per la penisola ellenica si hanno i vasi bronzei e quelli aurei ed argentei delle tombe di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

PROPILEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPILEI (προπύλαια; propylaea; ma anche il singolare προπύλαιον, propylaeum, come anche πρόπυλον, propylum) Giacomo CAPUTO Luigi CREMA Giacomo CAPUTO Il nome designa l'ingresso d'onore, e come tale [...] come opposizione di due portici o vestiboli con comune parete di sfondo e comune passaggio: così a Troia, Cnosso, Tirinto. Tema e pianta rimasero tradizionali e quasi invariabili. I propilei propriamente ellenici, eccettuati quelli con frontoni sui ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] (219-217), per esempio, le città cretesi di Gortina e Cnosso emanarono un decreto per onorare il medico Ermia, originario di Coo » cittadini di Gortina e dei loro alleati, tra cui Cnosso, per aiutarli nella guerra civile da essi condotta contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ANELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] che nel mondo cretese-miceneo fosse noto l'a. sigillo: infatti da scavi recenti è venuta in luce ad Haghia Triada, Cnosso, Zakro, Sklavokampos, una serie di cretule, sicuramente impronte di a. per la finezza dell'incisione, in cui predomina la ... Leggi Tutto

STELLA, Luigia Achillea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Luigia Achillea Michele Curnis STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] il deciframento delle tavolette micenee, in Rivista di antropologia, XLVII (1960), pp. 3-16; Per la cronologia dei testi di Cnosso, in Quaderni dell’istituto di filologia classica di Trieste, VII (1960), pp. 3-24). Tali memorie esprimono l’intento di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RAFFAELE PETTAZZONI – ACCADEMIA D’ITALIA – ANTOLOGIA PALATINA

LEBETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare) M. G. Marunti Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] ex voto. Le iscrizioni di Gortina testimoniano per questa città l'uso dei l. come moneta: sono ricordati anche a Cnosso, ma non è chiaro se si trattasse dell'utensile o delle monete che ne portano stampata la riproduzione. Riguardo alla tipologia ... Leggi Tutto

PSIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996 PSIRA L. Guerrini Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] a rilievo di conchiglie. I reperti ceramici dei periodi posteriori indicano che l'isola ebbe contatti e relazioni con Cnosso (vasi dello "Stile di Palazzo" sono stati rinvenuti associati con ceramica locale del Tardo-Minoico I); la ceramica locale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mentitóre
mentitore mentitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di mentire]. – 1. s. m. Chi mente, per lo più come abitudine, affermando coscientemente cose non vere: m. sfacciato, spudorato; mi credi un m.?; sono io degno di essere sempre creduto da te...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali