• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Archeologia [157]
Arti visive [127]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [23]
Storia [20]
Temi generali [15]
Geografia [12]
Biografie [14]
Religioni [7]
Strutture architettoniche [7]

SERRATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock) Giulio PELA Emilio MAGALDI Filippo ROSSI La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] già prima la serratura di metallo era conosciuta al mondo greco. Un sistema di chiusura che troviamo ricordato da Omero, e vediamo usato a Cnosso, a Festo, a Troia, a Tirinto, a Micene, e il cui impiego si ritrova a Pompei e non si può dire del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: ANNE DI MONTMORENCY – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – DIANA DI POITIERS – TEODORO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRATURA (2)
Mostra Tutti

FILE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] Scheliadai, a Epidauro gli Hysminatai e gli Azantioi, ai quali poi si sostituirono i Lekatioi; in Gortina, Cnosso, Drero e Mallo gli Aithaleis, in Cnosso e in Lato, oltre questi, gli Echanoreis, in Paso la tribù Pharkaris. È molto probabile che nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BATTAGLIA DI LEUCTRA – DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO EVERGETE – DIRITTO CIVILE – NOVE ARCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILE (1)
Mostra Tutti

REA

Enciclopedia Italiana (1935)

REA (‛Ρέα, da ῥέω "scorro", con allusione alla pioggia fecondatrice) Nicola Turchi È la forma minoica, diffusa nel bacino dell'Egeo e localizzata particolarmente a Creta, della "grande madre" che si [...] e Rea. Si capisce che in Creta essa aveva un rilievo speciale, ed i ruderi di un suo tempio sono stati trovati presso Cnosso. La festa attica delle Kronie (12 di Ecatombeone, luglio-agosto) era dedicata anche a Rea. Uno speciale sacrificio a R. era ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – NEOPLATONICI – ASIA MINORE – MONTE DITTE – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA (2)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] ha finora trovato conferma. Un'unità speciale uguale a 1/10 di L era adoperata per pesare la lana (*145, LANA). Nei testi di Cnosso i segni sillabici RO e QI ricorrevano con lo stesso valore di N e di Q. Per definire i valori assoluti delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . ad esempio Od., iii, 425 ss.). Stilisticamente molto affine è un rhytòn a testa di toro di steatite del Piccolo Palazzo di Cnosso; c) una testa di leone ottenuta a sbalzo da una grossa lamina d'oro. Rigorosamente stilizzata, a mo' di maschera, è di ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] secolo, fu continuata ed estesa ad opera di istituzioni altamente specializzate. L'esplorazione di Creta, che con gli scavi di Cnosso e di Festo aveva rivelato la civiltà minoica, fu continuata ed estesa ad altre località dell'isola, da Haghia Triada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] il distacco della faccia inferiore dei blocchi. Anche qui si ritrovano estrazioni a strati successivi (Archanes, Mallia) o a gradini (Cnosso, Mochlos, Palekastro, Kato Zakro). Le c. si trovano quasi sempre in prossimità del mare o di un fiume, forse ... Leggi Tutto

GRANULAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRANULAZIONE G. Becatti Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] un piccolo leoncino a tutto tondo aureo di lamina sbalzata nel quale la criniera è tutta resa a g., ambedue provenienti da Cnosso e conservati nel museo di Iraklion, dove si trova anche un grifo alato con ali granulate di lamina d'oro. Al Minoico ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331) V. La Rosa Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] in ocra e bianco, si riferiscono tutti al momento del Neolitico Finale, e corrispondono allo strato I della sequenza cnossia: il passaggio all'Antico Minoico, del quale il Neolitico festio preannuncia forme e decorazioni, viene posto intorno al 2700 ... Leggi Tutto

La civiltà greca

Dizionario di Storia (2010)

La civiltà greca Louis Godart Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] di Santorini (1500 a.C.), scendono verso Creta, s’impadroniscono dell’isola (1450 a.C.) e installano un loro sovrano prima a Cnosso, poi a La Canea, l’antica Kudonia, nella Creta occidentale. Intorno al 1200 a.C. l’intero mondo delle corti micenee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA BALCANICA – ALESSANDRO MAGNO – POTERE ESECUTIVO – CIVILTÀ MINOICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mentitóre
mentitore mentitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di mentire]. – 1. s. m. Chi mente, per lo più come abitudine, affermando coscientemente cose non vere: m. sfacciato, spudorato; mi credi un m.?; sono io degno di essere sempre creduto da te...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali