• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [317]
Archeologia [157]
Arti visive [127]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [23]
Storia [20]
Temi generali [15]
Geografia [12]
Biografie [14]
Religioni [7]
Strutture architettoniche [7]

Cnosso

Enciclopedia on line

Cnosso (gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo alcuni tentativi falliti, riuscì a distruggere con l’aiuto degli Etoli (220). Intervenuto Filippo V di Macedonia in favore di Litto, C. entrò in una vasta coalizione contro quel sovrano. Agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – QUINTO CECILIO METELLO – CIVILTÀ MICENEA – ISOLA DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cnosso (2)
Mostra Tutti

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (Κνωσός, Cnossus) L. Banti Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] avorio (Medio Minoico III) e i frammenti di due statuette di avorio trovate nel 1957 vicino alla Casa degli Affreschi. Produzione cnossia sono anche i rhytà e le tazze in steatite decorate con rilievi; quelli trovati a Haghia Triada, nel S dell'isola ... Leggi Tutto

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] Tardo Minoico II vicino ad Haghios Joannis a N di Cnosso era stata saccheggiata e in seguito riusata per due seppellimenti , 1965, p. 96 ss.; L. A. Stella, Per la Cronologia dei Testi di Cnosso, in Ist. di Fil. Classica Trieste, 7, 1960, p. i ss.; E. ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] -30???ίας δοέλα; di toponimi, infine come ko-no-so Κνωσσός, pa-i-to Φαιστός, di-ka-ta Δίκτα, a-mi-ni-so ᾿Αμνισός nelle tabelle cnossie, e pu-ro Πύλος, ku-pa-ri-si-jo Κυπαρίσσιοι, ka-ra-do-ro e me-ta-pa (cf. Χαλάδριοι e Μετάπιοι demi dell'Elide) nelle ... Leggi Tutto

LABYRINTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LABYRINTHOS (Λαβύρινϑος) Red. Personificazione del Labirinto di Cnosso che compare in un mosaico trovato in una villa romana a Nea Paphos in Cipro. È rappresentata in forma di una figura maschile barbata [...] con il torso nudo e le gambe avvolte nel mantello, seduta in terra, sollevando la mano destra in un gesto di vivace partecipazione alla scena dell'uccisione del Minotauro da parte di Teseo. Il tipo è vicino ... Leggi Tutto

METAGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METAGENES (Μεταγένης) S. Ricci 1°. - Architetto, nato a Cnosso di Creta, figlio di Chersiphron, fiorito nella seconda metà del sec. VI a. C. Collaborò con Theodoros di Samo e col padre alla costruzione [...] dell'Artemision di Efeso; col padre stesso compose uno scritto su questo edificio, di cui parlano con lode Vitruvio (vii, pr. 16) e Plinio. Quando il padre si ritirò, egli continuò l'opera sua. Essendo ... Leggi Tutto

CHERSIPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron) L. Guerrini Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] Plinio (Nat. hist., xxxvi, 95-97) riporta che le fondamenta furono poste su terreno paludoso per difenderlo dai terremoti e dalle frane; fu però necessario, data la grandezza dell'edificio, porre al di ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese Pietro Militello Luigi Caliò Jörg Schäfer Dario Palermo Preistoria di Pietro Militello Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] tranne forse l’estremità orientale. Se ora la distruzione di Cnosso è da porre nel TM IIIB, l’isola fu per (Strasbourg, 19-22 juin 1985), Leiden 1987, pp. 173-85. S. Hood, s.v. Cnosso, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 185-89. V. La Rosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AMPHION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHION (᾿Αμϕίων, Amphīon) M. T. Amorelli Scultore nativo di Cnosso, nell'isola di Creta. Suo padre era un Akestor, da non confondere con quello che Pausania (vi, 17, 4), dice autore della statua di [...] Alessibio, vincitore nel pentatlo. Pure da Pausania (vi, 3, 5) sappiamo che A. lavorò in Atene verso la metà del V sec. e che fu scolaro di Ptolikos, il quale, a sua volta, era stato allievo di Kritios. Inoltre ... Leggi Tutto

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA L. Banti Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] ed aveva davanti un piazzale con 8 cisterne (?) circolari. Il 2° palazzo occupa un'area vasta quasi quanto quella dei palazzi di Cnosso e di Festo e ne ripete le caratteristiche. Aveva la corte centrale lastricata, e limitata a N ed E da portici: al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mentitóre
mentitore mentitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di mentire]. – 1. s. m. Chi mente, per lo più come abitudine, affermando coscientemente cose non vere: m. sfacciato, spudorato; mi credi un m.?; sono io degno di essere sempre creduto da te...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali