• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [317]
Architettura e urbanistica [23]
Archeologia [157]
Arti visive [127]
Europa [31]
Storia [20]
Temi generali [15]
Geografia [12]
Biografie [14]
Religioni [7]
Strutture architettoniche [7]

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] e Tera) e vi fu usata nel XIV e XIII secolo a. C., cioè quando a Creta era dimenticata. Un frammento di vaso cnossio del minoico tardo III con segni di scrittura fu probabilmente importato dal continente. La lineare B passò dalla Grecia a Cipro, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA PITTOGRAFICA – SCRITTURA GEROGLIFICA – ITALIA MERIDIONALE

FINESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINESTRA (ϑυρίς, fenestra) G. Cressedi Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] di Candia (Creta). Qui le aperture sono disposte evidentemente secondo i piani interni, divise in due dall'alto in basso o in quattro da una intelaiatura a croce; la forma è generalmente quadrata e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MÀLLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MÀLLIA Louis Godart (App. I, p. 815) Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] dei palazzi di Zakro e di Kudonia, è dal 1920 oggetto di scavi condotti dall'Ecole française di Atene. Finora sono stati scavati, oltre al palazzo che presenta resti di periodo protopalaziale e neopalaziale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIO MINOICO – GEROGLIFICO – NECROPOLI – IRAKLION – ARGILLA

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] mattoni cotti si ritrovano solo nel livello IX del Neolitico di Cnosso. Il pavimento è per lo più in terra battuta, spesso le case Da e Za di Mallia, molte case di Cnosso) attesta infatti la netta separazione di magazzini e quartieri abitativi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

reggia

Dizionario di Storia (2011)

reggia La residenza del re, costituita da un solo palazzo o da più edifici riuniti in un unico complesso. Oltre alla famiglia reale, la r. ospita i membri della corte e la servitù, e spesso acquisisce [...] la struttura di una cittadella (attestata già nei palazzi minoici di Festo e di Cnosso a Creta). La tipologia a più edifici, in cui gli ambienti interni sono collegati ad ambienti esterni (cortili, giardini), ebbe particolare sviluppo nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ZAKROS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAKROS L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] a partire dal 1962, che per vastità d'impianto e valore dei ritrovamenti si affianca a quelli più noti di Cnosso, Festo e Mallia, pur essendo fra tutti questi il più piccolo. La sua importanza è confermata anche dalle ricerche recentemente condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISOLA DI CRETA – TARDO MINOICO – STEATITE – NEW YORK – CERAMICA

MAGAZZINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium]) R. A. Staccioli Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] Oriente e sono testimoniate negli avanzi archeologici dei "palazzi" delle civiltà mesopotamiche (v.) e della Creta minoica (Cnosso, Festo, ecc., v.). Questi m. consistono in serie di ambienti rettangolari allungati, allineati lungo stretti corridoi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] ritrovate (legando l’origine del nome al termine lidio λάβρυς «ascia»), si tendeva a identificare il l. nel palazzo di Cnosso. Il concetto di l. si estende all’iconografia, come motivo decorativo, simbolico o magico-cultuale. L’arte minoica conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , possono ritenersi destinate a sacre cerimonie e a rappresentazioni corali e a feste (v. minoico-micenea, civiltà; cnosso; festo; poliochni). Oltre a Cnosso e Festo gradini disposti a squadra si hanno nell'area teatrale di Gurnià (del XIV sec. a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stucco

Enciclopedia on line

stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in [...] preparazione per un trattamento pittorico. Il mondo antico Frammenti di figure di s. a rilievo dipinto restano specie da Cnosso del periodo tardominoico, e in Egitto. Nel periodo miceneo si hanno sculture fittili o lignee rivestite di s. dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA – EDILIZIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – GIULIO ROMANO – PNEUMOCONIOSI – ISOLA SACRA – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stucco (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mentitóre
mentitore mentitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di mentire]. – 1. s. m. Chi mente, per lo più come abitudine, affermando coscientemente cose non vere: m. sfacciato, spudorato; mi credi un m.?; sono io degno di essere sempre creduto da te...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali