• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [14]
Archeologia [157]
Arti visive [127]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [23]
Storia [20]
Temi generali [15]
Geografia [12]
Religioni [7]
Strutture architettoniche [7]

Enesidèmo di Cnosso

Enciclopedia on line

Filosofo greco (1º sec. a. C.), autore dei Discorsi pirroniani in otto libri, andati perduti. In polemica contro le tendenze eclettiche che ai suoi tempi si manifestavano nell'Accademia, volle restaurare il pirronismo originario. Riespose perciò tutti gli argomenti scettici sulla necessità di sospendere l'assenso e classificò dieci modi (τρόποι) in cui questa sospensione può essere raggiunta. Particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRRONISMO – PIRRONIANI – FILOSOFIA – ERACLITO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enesidèmo di Cnosso (2)
Mostra Tutti

Anfióne di Cnosso

Enciclopedia on line

Scultore attivo ad Atene (metà 5º sec. a. C.); scolaro di Ptolico e autore di una quadriga bronzea dedicata dai Cirenei in Olimpia, con la figura di Batto incoronato dalla personificazione della Libia e con la ninfa Cirene che teneva le briglie dei cavalli. Fu maestro di Pisone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIGA – ANFÌONE – CIRENE – LIBIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfióne di Cnosso (1)
Mostra Tutti

Metàgene di Creta

Enciclopedia on line

Architetto di Cnosso (seconda metà del sec. 6º a. C.), figlio di Chersifrone. Collaborò col padre alla costruzione del primo Artemisio ionico di Efeso e alla stesura di un commentario sull'opera, donde [...] derivano le notizie che Vitruvio e Plinio ci danno sulle difficoltà dell'impresa, sia per il trasporto delle colonne fatto dal padre, sia per quello dei blocchi dell'epistilio e per la loro messa in opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTILIO – VITRUVIO – CNOSSO – EFESO

Dionigi di Corinto, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Corinto dal 166 al 174. Contro il marcionismo e il montanismo indirizzò a sette chiese (Lacedemone, Atene, Nicomedia, Gortina, Amastri, Cnosso, Roma) altrettante lettere, che poi riunì in una [...] collezione, menzionata da Eusebio, di cui restano frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTANISMO – LACEDEMONE – NICOMEDIA – GORTINA – AMASTRI

Dorilào

Enciclopedia on line

1. Ufficiale (2º sec. a. C.) di Mitridate V re del Ponto; dopo la morte di lui guidò (110) la città cretese di Cnosso, ove si era stabilito, alla vittoria sulla rivale, Gortina. 2. Nipote del precedente, [...] generale di Mitridate VI, sconfitto da Silla a Orcomeno (86); durante la terza guerra mitridatica fu ucciso per aver cercato di tradire il suo sovrano coi Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI – GORTINA – CNOSSO – SILLA

Epimènide

Enciclopedia on line

Epimènide Profeta e taumaturgo greco (fine 7º - inizî 6º sec. a. C.?) annoverato tra i Sette sapienti; intorno alla sua figura fiorirono molte leggende. Nativo di Cnosso in Creta, sarebbe andato ad Atene per purificare [...] la città dalla peste scoppiata per l'uccisione di Cilone. Avrebbe avuto una lunghissima vita (da 150 a 299 anni) interrotta da lunghi sonni, di cui uno durato 57 anni. Gli è attribuita una Teogonia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE SAPIENTI – TEOGONIA – CNOSSO – CILONE – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epimènide (1)
Mostra Tutti

Palmer, Leonard Robert

Enciclopedia on line

Filologo (Bristol 1906 - Pitney, Somerset, 1984), prof. di filologia comparata a Oxford (1952-71). Le sue ricerche s'incentrarono sull'interpretazione dei testi micenei e sulla questione della cronologia [...] delle tavolette di Cnosso. Tra le opere: Introduction to modern linguistics (1936), A grammar of the post-Ptolemaic papyri, I (1945), Mycenaeans and Minoans (1961; trad. it. 1970), The language of Homer (1962), The find-places of the Knossos tablets ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMERSET – BRISTOL – MICENEI – CNOSSO

Falèco

Enciclopedia on line

Figlio (m. 342 a. C.) di Onomarco e nipote di Faillo. Ultimo generale focese durante la terza guerra sacra, successe nel comando allo zio nel 352 a. C. Deposto nel 347, riconquistò ben presto il potere; [...] però, conclusa poco dopo dagli Ateniesi la pace con Filippo di Macedonia, dovette patteggiare la capitolazione, dando così termine alla guerra (346 a. C.). Morì poi nell'assedio di Cidonia (342), combattendo al servizio di Cnosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ONOMARCO – CIDONIA – CNOSSO – FAILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falèco (1)
Mostra Tutti

Evans, Sir Arthur John

Enciclopedia on line

Evans, Sir Arthur John Storico e archeologo inglese (Nash Mills, Hertfordshire, 1851 - Youlbury, Boars Hill, Oxford, 1941), figlio di John. Studiò a Oxford e a Gottinga e si laureò in storia moderna. Viaggiò (1873-75) in Finlandia, [...] è legato allo studio della civiltà cretese-micenea: iniziò nel 1893 gli scavi a Creta, mettendo in luce il grande palazzo minoico di Cnosso del quale pubblicò l'illustrazione in una serie di volumi, che costituiscono un'antologia di quella civiltà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – GOTTINGA – BALCANI – MINOICO – CNOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evans, Sir Arthur John (1)
Mostra Tutti

Chadwick, John

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione [...] . a.C. Inoltre, C. studiò l'economia palaziale, l'organizzazione del regno di Pilo, il modo di vita delle donne, i rapporti tra Cnosso e gli altri centri di Creta, il tipo di religione, la caduta dei regni micenei e il problema a essa connesso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUA GRECA ANTICA – JOHN CHADWICK – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chadwick, John (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mentitóre
mentitore mentitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di mentire]. – 1. s. m. Chi mente, per lo più come abitudine, affermando coscientemente cose non vere: m. sfacciato, spudorato; mi credi un m.?; sono io degno di essere sempre creduto da te...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali