• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [67]
Fisica [16]
Medicina [11]
Chimica [6]
Biologia [6]
Istruzione e formazione [4]
Arti visive [4]
Zoologia [4]
Storia [4]
Botanica [4]

PALLOTTINO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTINO, Massimo Filippo Delpino PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] morte. Sotto la guida di Pallottino il Centro del CNR si affermò quale fucina di imprese di notevole rilievo illustrate di Roma e presso l’Istituto di studi sul Mediterraneo antico del CNR (in cui è confluito il Centro di studi per l’archeologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTINO, Massimo (3)
Mostra Tutti

MAGRASSI, Flaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRASSI, Flaviano Mario Crespi Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] , su parere di una commissione nominata dal Comitato nazionale della medicina del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), fu pubblicata e premiata (Infezione focale e fattori di allergia nel problema biologico del reumatismo infettivo sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUPILLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPILLI, Giulio Cesare Valentina Cani PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] ricevette un grande supporto. Dal 1955 fino al pensionamento, nel 1963, diresse il centro di neurofisiologia del CNR a Bologna e, in collaborazione con i numerosi allievi, si dedicò all’elettrofisiologia del cervelletto, raggiungendo risultati ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ELETTROFISIOLOGIA

ARNAUDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARNAUDI, Carlo Vittorio Treccani Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] Ricerca scientifica e tecnologica (4 dic. 1963 - 23 febbr. 1966). In questa qualità ottenne che l'assegnazione dei fondi del CNR fosse collocata nel bilancio di previsione dello Stato e non nel fondo globale del Tesoro; egli pose anche le basi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNAUDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

RITOSSA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITOSSA, Ferruccio Mauro Capocci RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola. Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] Pavia, con Buzzati-Traverso come deus ex machina e finanziamenti della Comunità europea dell’energia atomica (Euratom), del CNEN e del CNR. Buzzati-Traverso chiamò a far parte del LIGB anche i talenti più giovani quali Ritossa stesso, che si unì allo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE

GIACOMINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Amedeo Giulio Maltese Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] O.M. Corbino, del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR); dell'istituto divenne vicedirettore nel gennaio 1940 per oltre un trentennio di attività presso l'Istituto di ultracustica del CNR il G. si occupò degli ultrasuoni nei loro diversi aspetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATALANO, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] per le piante officinali a Napoli e membro consultivo per le piante officinali dell'apposito sottocomitato del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Il C. morì a Napoli il 29 ag. 1981. Fu membro dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – PIANTA SUPERIORE – CICLO ECONOMICO – MONOCOTILEDONI

VARAGNOLO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGNOLO, Sergio Cinzio Gibin – Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi. Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] . In molte circostanze fu convocato, in particolare da enti privati, come esperto di biologia marina, ma non ebbe più incarichi dal CNR e non operò più in seno alla stazione idrobiologica di Chioggia. Morì a Chioggia il 30 luglio 2008. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ENGRAULIS ENCRASICHOLUS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE MARCHETTI – MARE MEDITERRANEO – LAGUNA DI VENEZIA

PIROCCHI, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROCCHI, Livia Elena Canadelli PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] assunse la guida fino al 1979, occupandosi tra l’altro del passaggio dell’Istituto nel Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), avvenuto nel 1977. Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, tra cui la Società italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI LUCA CAVALLI SFORZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO DE MARCHI

BELLUIGI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BELLUIGI, Arnaldo Antonio Crea Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] a Fontevivo (febbraio 1931: Antiffinale gravimetrico-petrolifera di Fontevivo, in Boll. del Comitato per la geod. e la geofisica del CNR, s. 2, II [1932], n. 2, pp.25-27), e realizzò importanti rilevamenti gravimetrici e sismici nell'Italia centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
salva-ricerca
salva-ricerca agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali