Termine con cui si fa riferimento a diversi tipi di plastica realizzata non a partire da derivati del petrolio, bensì con materie prime rinnovabili quali mais, grano, patate dolci, canna da zucchero, alghe, [...] e altre. L’impatto ambientale delle b. rispetto alle plastiche tradizionali è assai ridotto; si abbatte infatti la quantità di CO2 emessa nel processo di produzione. Inoltre la maggior parte delle b. è biodegradabile e necessita quindi di tempi assai ...
Leggi Tutto
PEP carbossilasi
Amedeo Alpi
Enzima citosolico e ubiquitario nelle piante superiori. Si trova anche in numerose specie batteriche, cianobatteri e nelle alghe verdi (indicata con le sigle PEP carbossilasi, [...] OAA, xaloacetate) e fosforo inorganico (Pi). Questo enzima, pertanto, svolge un ruolo primario nella fissazione della CO2 atmosferica nella fotosintesi delle C4 e delle CAM (Crassulacean acid metabolism), ma la sua funzione è altrettanto fondamentale ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dalla presenza dell’anidride carbonica e dei sali di calcio, poiché sussiste un equilibrio del tipo
Ca(HCO3)2 ⇄ CaCO3 + CO2 + H2O
fra bicarbonato e carbonato di calcio. Se l’acqua contiene meno anidride carbonica di quella che compete all’equilibrio ...
Leggi Tutto
Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione [...] dall’acido acetacetico che viene decarbossilato dall’enzima acetaceticocarbossilasi:
CH3−CO−CH2 −COOH →
→ CH3−CO−CH3 + CO2.
In determinate condizioni morbose (➔ chetonici, corpi) è presente nel sangue. Per la sua volatilità, può venire espulso ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] dei cristalli (Pf), la quale è uguale alla somma delle pressioni parziali dei componenti volatili. Poiché le pressioni di H2O e CO2 sono quelle predominanti, i valori della Pf sono quasi uguali a quelli della pressione di H2O nell’ambito del m. delle ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] catalizzatore che può essere lo stesso nichel, che alla temperatura di circa 600 °C trasforma direttamente il metano in H2 e CO2.
Pile a ossidi solidi. − Le p. a ossidi solidi (SOFC, Solid Oxide Fuel Cells), grazie alle recenti acquisizioni in merito ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve per combattere principi d’incendio e anche per la completa estinzione di incendi. Gli e. si distinguono in fissi e mobili. Gli e. fissi sono usati per la protezione d’impianti particolarmente [...] ; sono costituiti da un recipiente che contiene la polvere con gas (CO2, N2) e da un tubo per poter dirigere la polvere stessa. una miscela di acqua e di liquido schiumoso: un gas (CO2, N2) agisce da propellente e pressurizza l’involucro. Mediante ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] con un meccanismo che opera ‘nel mercato’, seppure attraverso la valorizzazione artificiosa e amministrata di una materia prima CO2 che non ha riscontri economici reali se non come ricadute indirette sui costi di adattamento ai cambiamenti climatici ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] con un periodo di appena 4 giorni, corrispondente a velocità del vento di circa 100 m • sec-1.
Marte: la composizione dell'atmosfera è 96% di CO2, 2,5% di N2, 1,5 di 41%08%Ar. La pressione al suolo è di circa 8 mbar (circa 8/1000 di atmosfera, cioè ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] un’iperpnea o dispnea, a seconda dei casi, il cui risultato è quello di sottrarre una grande quantità di CO2 dal sangue senza che il pH sia notevolmente modificato.
Modificazioni in senso opposto si verificano nell’alcalosi respiratoria, provocata ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...