Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] profili medi della concentrazione di vari gas: tra questi, i più importanti, per i loro effetti sul bilancio energetico, sono H2O, CO2, O3. La concentrazione dell'H2O varia, nella troposfera, tra 40 ppm (parti per milione) e alcune migliaia di ppm, e ...
Leggi Tutto
(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] naturale; questa trasformazione avviene rapidamente per riscaldamento a 60 °C in presenza di sodio metallico e in atmosfera di CO2.
Un impianto per la produzione di gomma sintetica per polimerizzazione dell’i. fu realizzato in Germania nel 1909 con ...
Leggi Tutto
Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, caratterizzato dall’entrata in azione dei muscoli inspiratori accessori e dall’abnorme ampiezza delle due fasi che integrano l’atto respiratorio: una [...] o che rallentano il circolo (sonno, fame, digestione laboriosa, respirazione di aria a bassa pressione parziale di O2 e ricca di CO2 ecc.) e da particolari stati psichici (noia, vista di un altro individuo che sbadiglia). Si può osservare lo s. anche ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] ed entrato in vigore nel 2005, prevede per ogni Paese industrializzato, rispetto al 1990, target specifici di abbattimento delle emissioni di CO2 da raggiungere entro il 2012. Per l’Italia l’obiettivo di riduzione è del 6,5%, ma mentre Paesi come la ...
Leggi Tutto
In biochimica, sigla dell’enzima ribulosio-1,5-bifosfatocarbossilasi-ossigenasi che catalizza la carbossilazione del ribulosio-1,5-bifosfato con formazione di due molecole di acido 3-fosfoglicerico, nella [...] , dato che ogni subunità maggiore ne ha uno. Durante la fotosintesi, la RuBisCO è attivata da un meccanismo che coinvolge il pH, la CO2 e il Mg++. Nelle reazioni che avvengono alla luce, quando il pH dello stroma diventa più alcalino (pH 7,5-8,0), il ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] .
Si esamini, ad esempio, l'aumento di TT derivante da un aumento di FA↓ dovuto a un aumento della concentrazione di CO2 nell'aria. Si avrebbe come conseguenza un aumento di QE, maggior quantità di vapor d'acqua verrebbe cioè immessa nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] carbonio (un atomo-grammo), si ha lo sviluppo di 97,7 grandi calorie, mentre si forma una molecola-grammo di anidride carbonica (CO2) allo stato gassoso, del peso di 44 grammi. Ma, se invece che nel rapporto C: ½ O2, si fa avvenire la reazione, nelle ...
Leggi Tutto
atmosfera, impatto antropico sulla
atmosfèra, impatto antròpico sulla. – Secondo il quarto rapporto dell'IPCC (Intergovernmental panel on climate change), del 2007, l'aumento della temperatura media [...] sec. un aumento della temperatura variabile da 1,1 a 6,4 °C: v. cambiamenti climatici. Accertato l'aumento di CO, CO2 e altri gas serra nella composizione dell'atmosfera, la maggiore attenzione si è rivolta alla concentrazione di ozono, che appare in ...
Leggi Tutto
Somerville, Christopher Roland
Somerville, Christopher Roland. – Genetista statunitense (n. Kingston, Canada, 1947). Si è laureato in matematica presso l’Università di Alberta (1974) e ha conseguito [...] utilizzando piante mutanti e transgeniche, ha contribuito alla comprensione dei processi biochimici relativi alla fissazione fotosintetica della CO2 e ha identificato i geni che regolano le fasi principali della biosintesi lipidica. Inoltre, è stato ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] (a²H2CO3•a²H+)=
=0,37+0,059 log aH2CO3−0,059 pH (21)
Poiché per ogni dato valore della concentrazione totale di CO2 aH2CO3 è funzione del pH, anche Eh sarà funzione del pH, e potrà essere tracciata la corrispondente linea del diagramma di fig. 24 a ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...