MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] L’elevato rapporto resistenza/peso può consentire vantaggiosi alleggerimenti e risparmi di carburante e di conseguenza di emissione di CO2.
Fullerene. – Scoperto nel 1985 da Harold Kroto, Robert Curl e Richard Smalley (premi Nobel per la chimica), ha ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] mentre viene liberato il metalluminato, secondo le seguenti reazioni: Ca C O3 + Si O2 ⇄ Ca Si O3 + CO2; Al2O3 + Na2CO3⇄ 2 Na Al O2 + CO2. La miscela calcinata è sottoposta, dopo una grossolana macinazione, a lisciviazione con acqua per sciogliere il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] il più pratico. In tale senso viene preconizzato l'uso di funghi, lieviti od alghe, i quali sono in grado di fissare il CO2 e l'acqua eliminata dagli occupanti l'astronave e di cedere O2 a scopi respiratorî. L'azoto verrebbe ceduto dalle feci e dalle ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] nella caduta, l'acqua scioglie e trasporta anche meccanicamente ciò che trova nell'aria: i gas principali O N, CO2 sono assorbiti diversamente, in quantità dipendenti dalla natura del corpo e dalla temperatura: a 0° la quantità di ossigeno ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] l'eccezione dell'oro che non adsorbe ossigeno) varia in genere nell'ordine:
O2 > C2H2 > C2H4 > CO > H2 > CO2 > N2.
Si può allora fare una classificazione dei metalli sulla base delle specie (tra quelle elencate) che il metallo è in ...
Leggi Tutto
antropocene
Antropocène s. m. – Termine divulgato dal premio Nobel per la chimica atmosferica Paul Crutzen, per definire l’epoca geologica in cui l’ambiente terrestre, inteso come l’insieme delle caratteristiche [...] dalla rivoluzione industriale del 18° sec., ossia da quando è iniziato l’ultimo consistente aumento delle concentrazioni di CO2 e CH4 in atmosfera. In questo periodo l’impatto dell’uomo sugli ecosistemi si è progressivamente incrementato, veicolato ...
Leggi Tutto
malico, acido
Acido bicarbossilico, che come acido L-m. si rinviene in natura soprattutto in molti frutti, nel rabarbaro, e anche nel vino. I suoi sali sono denominati malati. Unitamente ad altri acidi [...] di 2 atomi di idrogeno, si trasforma in acido ossalacetico, reazione in cui viene prodotta una molecola di NADH. L’acido m. può anche subire nel citoplasma una decarbossilazione ossidativa ed essere così trasformato in acido piruvico e CO2. ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] al dettaglio (downstream).
Scenario. – In virtù dei vantaggi ambientali – il gas emette nella combustione una minore quantità di CO2 rispetto ad altri combustibili fossili – ed economici, il gas naturale riveste un ruolo fondamentale e in costante ...
Leggi Tutto
gas naturale
Claudio Di Macco
Miscela di g., reperibile in natura, composta prevalentemente da metano (anche 97-98%) e in piccolissime quantità da numerosi altri g. (azoto, elio, etano, anidride carbonica, [...] ) presenti, utilizzando tecniche di purificazione variabili in funzione delle caratteristiche del g. n. estratto. La ‘pulizia’ da CO2 e da idrogeno solforato rende il g. n. ‘commerciabile’, ma può generare emissioni di g. serra. Il potere calorifico ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] sono, a quanto pare, forti venti e che l'atmosfera composta di CO2 si muove in tutte le direzioni, a partire dal punto subsolare, alla a O2, essa contiene quasi l'1% di Ar, lo 0,033% di CO2 e lo 0,003% di altri gas nobili, metano, idrogeno, ecc. La ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...