Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] a He-Ne è lungo, generalmente, uno o più metri e ha un diametro di alcuni centimetri. I laser a CO2 di grande potenza raggiungono la lunghezza di alcune centinaia di metri e richiedono sistemi di pompaggio particolarmente sofisticati.
c) Descrizione ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] è destinato a provocare una crescita delle emissioni globali di CO2 di circa il 60% rispetto al livello attuale e questa corrispondente riduzione del 16% nell’aumento delle emissioni globali di CO2, che sarebbe contenuto in circa il 30% invece del 55 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] scagliano proiettili (piumini, piombini e pallini) utilizzando la forza propulsiva dell’aria o di un gas (per es., CO2) compressi, anziché l’energia dei gas di scoppio di un esplosivo. Coperture p. Coperture di grandi ambienti (soprattutto piscine ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] nel 2005 un sistema di permessi negoziabili per le emissioni di CO2 di tipo cap and trade. È il primo sistema di permessi (Carbon Capture and Storage, v. cattura e stoccaggio della CO2), oppure in fase di studio (v. tecnologie per la transizione ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] è un componente misurabile dei gas emessi da questi sistemi sottomarini, anche se è un componente minore.
Il rapporto CH₄/CO2 nei gas vulcanici sottomarini della Terra primordiale avrebbe potuto essere molto più alto se i magmi da cui essi venivano ...
Leggi Tutto
LEED
– Sigla di Leadership in energy and environmental design, con cui si identifica un sistema standard di certificazione degli edifici, sia commerciali sia residenziali, che coinvolge l’intero ciclo [...] sistema riconosce le prestazioni degli edifici in settori come il risparmio energetico e idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati, il progetto e la scelta ...
Leggi Tutto
mangiapetrolio
(mangia-petrolio), agg. Che assorbe e scompone gli agenti inquinanti del petrolio.
• E Michele Meta, deputato pd, di fronte all’intensità degli ultimi incidenti di mare ricorda come una [...] aggiunge il biologo marino [Roberto Danovaro], ma il sole gioca comunque un ruolo importante ossidando gli idrocarburi e trasformandoli in CO2. (Giornale di Brescia, 24 aprile 2016, p. 4, Interno).
- Composto dal v. tr. mangiare e dal s. m. petrolio ...
Leggi Tutto
GALLICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] distillazione secca o anche per riscaldamento con anilina a 120° oppure con glicerina a 200° si decompone in pirogallolo e CO2
In soluzione alcalina si ossida facilmente con l'ossigeno dell'aria. Riduce il liquido di Fehling e le soluzioni dei sali ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] in condizioni ottimali di temperatura (che in genere per i batteri patogeni è intorno ai 37 °C), di O2 e di CO2, di umidità e di pH.
Con la metodica della tipizzazione fagica (➔ batteriofago) è possibile distinguere, nell’ambito della specie, tipi o ...
Leggi Tutto
LIMICOLI
Raffaele Issel
. Si chiamano limicoli quegli animali che popolano i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le particolarità biologiche della fauna limicola sono connesse allo stato di [...] meno severa a favore delle specie meno esigenti dal punto di vista respiratorio; molto severa nella melma putrida e ricca di CO2, CH4 e H2S, abitata dalla faunula detta saprobia di talune acque dolci e composta di poche specie d'Infusorî dalle forme ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...