• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Chimica [123]
Biologia [106]
Medicina [65]
Geografia [51]
Fisica [54]
Biochimica [55]
Geografia umana ed economica [34]
Industria [39]
Ecologia [25]
Geologia [27]

anidrasi carbonica

Enciclopedia on line

(o carbonatodeidratasi) Enzima Zn++ dipendente appartenente alla classe delle liasi. Interviene nella reazione: CO2 + H2O ⇄ H2CO3 (dove l’acido carbonico a sua volta partecipa all’equilibrio: H2CO3 ⇄ H+ [...] + HCO3−), spostandone l’equilibrio verso destra. Nei globuli rossi, convertendo la maggior parte della CO2 proveniente dal metabolismo cellulare a bicarbonato, ne facilita il trasporto ed è importante per la sua eliminazione per via polmonare. L’a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLOBULI ROSSI – IONE IDROGENO – METABOLISMO – ENZIMA – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anidrasi carbonica (1)
Mostra Tutti

fotosintesi clorofilliana

Enciclopedia on line

Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] primo prodotto stabile che si forma nella reazione oscura è l’acido 3-fosfoglicerico, a tre atomi di carbonio; l’accettore della CO2 è il ribulosio-1,5-difosfato, zucchero a 5 atomi di carbonio. Si forma un β-chetoacido, molto labile, che si scinde ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – FOTOFOSFORILAZIONE – FOSFOENOLPIRUVATO – PIANTE SUCCULENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosintesi clorofilliana (8)
Mostra Tutti

RODOCROSITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOCROSITE . Minerale formato da carbonato di manganese (MnCO3) con MnO =. 61,7 e CO2 = 38,3%. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite. Ha durezza uguale a 4, peso specifico 3,5, [...] colore roseo, ma all'aria diviene bruno per alterazione. Si trova insieme con altri minerali di manganese e, come ganga, in alcuni filoni a minerali di piombo, argento e rame. In Italia si rinviene a Saint-Barthélemy ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOCROSITE (1)
Mostra Tutti

Carbon Capture and Storage (CCS)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Carbon Capture and Storage (CCS) Carbon Capture and Storage (CCS)  Complesso di tecnologie finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione di energia elettrica [...] , cementifici e centri siderurgici. La tecnica CCS si articola in 3 fasi: cattura, trasporto e stoccaggio. Nella cattura, la CO2 viene separata con l’ausilio di tecnologie collocate prima o dopo la combustione (per es., cattura di postcombustione per ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – UNIONE EUROPEA – BRINDISI – CARBONE – ITALIA

apnea

Enciclopedia on line

Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare [...] durare anche qualche minuto. A. fetale Durante la vita intrauterina, i polmoni non partecipano agli scambi di O2 e CO2, che si realizzano tramite la respirazione materna, grazie alla circolazione materno-fetale a livello placentare. Alla nascita, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – MACROGLOSSIA – RUSSAMENTO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apnea (3)
Mostra Tutti

CARBONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] della termodinamica, che la grafite dev'essere la forma più stabile. Invece per la combustione dell'ossido di carbonio si ha CO + 1/2O2 = CO2 + 67.700 cal. (II), da cui si deduce per la formazione del CO dalla grafite C + 1/2. O2 + CO + 26.280 cal ... Leggi Tutto
TAGS: SATURAZIONE DELL'EMOGLOBINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSSICLORURO DI CARBONIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIO (6)
Mostra Tutti

La sfida dei cambiamenti climatici: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il fenomeno del riscaldamento globale è attribuibile in massima parte ad attività umane. Tra le sue cause antropiche, la CO2 pesa per oltre il 50%. I paesi del G20 emettono complessivamente 23 miliardi [...] delle emissioni antropiche globali. Stati e Uniti e Cina, da soli, emettono oltre il 40% della CO2 globale. Per tornare ai livelli di CO2 del 1990 sarebbe necessaria una riduzione delle emissioni superiore al 30%. Le previsioni indicano tuttavia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

CCS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CCS – Sigla di Carbon capture and storage, con cui si intende un complesso di tecnologie integrate in filiera finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione [...] cementifici e centri siderurgici. La tecnica CCS si articola in tre fasi: cattura, trasporto e stoccaggio. Nella cattura la CO2 viene separata con l’ausilio di tecnologie collocate prima o dopo la combustione (per es., cattura di postcombustione per ... Leggi Tutto

MAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESITE Giovanni D'Achiardi . Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] romboedrico con α = 103°21′30″, isomorfa con la calcite. Durezza 4-4,5; peso specifico 3-3, 12. Si presenta raramente in cristalli poveri di forme, con abito prismatico tozzo, o romboedrico; di solito ... Leggi Tutto

fotorespirazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotorespirazione Amedeo Alpi Processo metabolico stimolato dalla luce, presente principalmente nelle piante C3. Un importante concetto, ai fini della comprensione della ecofisiologia della fotosintesi, [...] noto sin dall’inizio del XX secolo. La competizione tra O2 e CO2 si spiega, soprattutto, nelle piante C3, per la presenza di la doppia capacità di far reagire il ribulosio-1,5 bisfosfato con la CO2 e con l’O2: in quest’ultimo caso, oltre all’acido 3- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotorespirazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
pacchetto energia
pacchetto energia loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali