MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] temperatura e pressione. Il potere solvente cresce anche con la presenza di piccole quantità di altri gas, come CO2, H2S, sali alcalini, ecc., determinando le formazioni di origine idrotermale.
Formazioni metamorfiche. - Le masse profonde, ricche di ...
Leggi Tutto
GLUCURONICO, ACIDO
Guido Bargellini
. Scoperto nel 1878 da O. Schmiedeberg e O. Meyer. È un acido otticamente attivo della formula C6H10O7 che ha funzione anche di aldeide e contiene quattro ossidrili [...] invece si trasforma in acido d-gulonico. Per azione dei batterî della putrefazione può perdere CO2 e trasformarsi in l-xilosio. Per riscaldamento con HCl perde CO2 e dà origine, come fanno i pentosî, a furfurolo.
Svaporando, la soluzione acquosa di ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (XXVI, p. 147)
Scafandri per grandi profondità (p. 150). - È stato costruito recentemente in Italia, dalla ditta Galeazzi della Spezia su progetto di Roberto Galeazzi, un nuovo scafandro metallico [...] di m. 40; f) prova di abilità e controllo dell'impianto rigeneratore dell'aria ambiente (dopo tre ore, la concentrazione di CO2 non superava il 0,8%). I vetri sono stati collaudati a una pressione di 70 atmosfere (equivalenti a quella di m. 700 ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] è dovuto principalmente all'uso di combustibili fossili e in misura minore alla ri-duzione delle foreste che assorbono la CO2 atmosferica. L'emissione totale di CO2 è passata da (23,5±1,5)∙109 tonnellate/anno negli anni Novanta del XX sec. a 26,4±1 ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] , che N.U. Meldrum e F.J.W. Roughton riuscirono a separare dall’emoglobina e proposero di chiamare anidrasi carbonica (The CO2 catalyst present in blood, ibid., LXXV [1932], pp. 3-4P, in collab. con Brinkman - Meldrum - Roughton; The kinetics of the ...
Leggi Tutto
carburanti, qualita ambientale dei
carburanti, qualità ambientale dei. – Gestione delle caratteristiche dei carburanti finalizzata a minimizzare alcuni aspetti dell'impatto ambientale dei trasporti. [...] e la necessità di ridurre, sotto la spinta delle nuove normative, le emissioni di gas serra (prevalentemente CO2) inducono le case automobilistiche a produrre autoveicoli a minore emissività e con motorizzazioni sempre più efficienti. Nelle maggiori ...
Leggi Tutto
coke
Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta dei litantraci, fuori del contatto dell’aria, e caratterizzato da potere calorifico inferiore pari a circa [...] miscela, dapprima, è ricca di idrocarburi superiori (alifatici e aromatici), come anche metano, e aliquote di CO e CO2 che si originano per reazione tra vapor d’acqua, proveniente dalla disidratazione della carica, e carbone rovente. Successivamente ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] biotina.
La biotina, probabilmente in forma di biocitina, è un fattore indispensabile per i processi di fissazione della CO2. per esempio: formazione dell'acido ossalacetico dall'acido piruvico.
La biotina è anche indispensabile per la biosintesi ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] impegnati a ridurre, entro il 2008-2012, le emissioni di gas a effetto serra (5, dei quali il principale è la CO2) mediamente e complessivamente del 5% rispetto a quelle del 1990. L'entrata in vigore del protocollo necessitava la ratifica di 55 Paesi ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] e II, data la loro struttura, devono avere un forte momento dipolare, agenti però in direzione opposte, la molecola di CO2 si sa avere momento zero.
Lo stato normale della molecola risultante da più strutture fra loro risonanti ha, rispetto a queste ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...