Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] Canada, tra i primi dieci paesi al mondo per emissioni di CO2, ha ratificato nel 2002 il Protocollo di Kyoto, ma successivamente di gas serra, ha creato un centro di stoccaggio della CO2 a Estevan costato complessivamente 1,4 miliardi di dollari, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] basti ricordare che una centrale a carbone convenzionale da 1000 MWe produce in un anno circa 5 milioni di tonnellate di CO2 che vanno in atmosfera.
In Italia, per compensare la riduzione in assoluto del contributo delle fonti che producono gas serra ...
Leggi Tutto
Krebs, Hans Adolf
Biochimico tedesco (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito [...] dei mitocondri, in quasi tutti i tessuti e organismi, ed è essenzialmente unidirezionale. L’acetilCoA viene ossidato liberando il CoA e CO2; il gruppo acetile (a 2 atomi di carbonio) reagisce per con-densazione con l’acido ossalacetico (a 4 atomi di ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] del glucosio attraverso la g. si arresta ad acido piruvico. Questo composto, che successivamente è completamente degradato a CO2 e H2O attraverso il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa (per aumentare la resa energetica della degradazione ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] di 2-3 bar. La reazione primaria di combustione, all’atto dell’ingresso dell’aria, porta alla formazione di anidride carbonica CO2; successivamente questa, a contatto con il carbone incandescente, si riduce a ossido di carbonio, CO, secondo lo schema ...
Leggi Tutto
Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, di primaria importanza per la nutrizione delle piante. È formato da una miscela di sostanze, [...] chiamata anche mineralizzazione) è prevalentemente un processo di lenta ossidazione al quale partecipano batteri aerobici e in cui si produce CO2. L’h. è insolubile in acqua, resiste al dilavamento e, salvo che per una minima parte, anche alle azioni ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] , in quanto l'aria confinata nel terreno s'impoverisce di questo elemento, mentre rimane sensibilmente costante il volume O2 + CO2; l'ammoniaca proviene dall'azoto della materia organica azotata. In quanto all'azoto libero non è ancora nettamente ...
Leggi Tutto
perossisoma
Stefania Azzolini
Piccolo organello sferico contenente enzimi ossidativi. Tali organuli, con un diametro di ca. 0,2÷1 μm, sono circondati da una singola membrana; essi si ritrovano in tutte [...] dall’enzima catalasi, che lo trasforma in acqua e ossigeno. Mentre nei mitocondri l’ossidazione degli acidi grassi produce CO2 e forma ATP, nei perossisomi la beta-ossidazione produce residui acetilici senza formazione di ATP (Adenosintrifosfato): i ...
Leggi Tutto
coal bed methane
<kòul bèd mìitħein> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In sigla CBM. Tra le riserve di gas non convenzionale, fonte energetica fossile costituita da metano adsorbito [...] depressurizzazione del giacimento, uno dei processi di efficacia e in fase di progressiva diffusione consiste nell’iniezione di CO2 per spiazzare il metano adsorbito (enhanced CBM). È possibile in questo modo recuperare fino al 90% del gas ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] vapor d’acqua, in applicazioni specifiche il freon o anche il mercurio) e t. a gas (generalmente l’aria, talvolta CO2 o elio), a seconda che l’aeriforme evoluente lavori in un campo di pressioni e temperature rispettivamente vicino allo stato critico ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...